Caratteristiche Paleografiche: Alfabeto Latino, Numeri Romani e Simboli di Trascrizione
Classificato in Musica
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,02 KB
Paleografia delle Lettere
Lettera A
Caratterizzata da asta montante, asta discendente e traversa.
Lettera B
Composta da asta, arco e arco.
Lettera Anti-sigma (Ͻ)
- Caratterizzata da un arco o curva realizzato con il compasso.
- Tipica dell'età Claudiana.
- Utilizzata per rappresentare il nesso BS o PS.
- Impiegata nelle abbreviazioni di centurio, centurione, centuria.
- Usata per indicare lo schiavo di una donna.
Descrizione Dettagliata delle Lettere
Lettera C
Composta da un arco.
Lettera D
Caratterizzata da asta e arco.
Lettera E
Composta da asta, due bracci e cravatta.
Lettera E corsiva (II)
Formata da due aste verticali.
Lettera F
Caratterizzata da asta, braccio e cravatta.
Lettera G
Composta da arco e coda.
Lettera S
Caratterizzata da due archi.
Lettera H
Composta da due aste e traversa.
Lettera I
Una singola asta.
Lettera K
Caratterizzata da asta, asta e coda.
Lettera L
Composta da asta e braccio.
Lettera M (Età Imperiale)
Presenta quattro aste: due montanti verticali e due discendenti. Tipica dell'età imperiale.
Lettera M (Età Repubblicana)
Composta da due aste montanti oblique e due aste discendenti. Tipica dell'età repubblicana.
Lettera N
Caratterizzata da due aste montanti verticali e un'asta discendente.
Lettera O
Composta da due archi.
Lettera P Quadrata (Coarelli)
Caratterizzata da asta, arco e occhiello. Di epoca neroniana.
Lettera P
Composta da asta e arco aperto. La forma di P senza arco non si trova dopo il 90 a.C.
Lettera Q
Caratterizzata da due archi e coda.
Lettera R
Composta da asta, arco, occhiello e coda.
Lettera T
Caratterizzata da asta e braccio.
Lettera V
Composta da asta discendente obliqua e asta montante obliqua.
Lettera X
(Descrizione non fornita nel documento originale)
Lettera Y
Caratterizzata da asta e bracci divergenti.
Lettera Z
(Descrizione non fornita nel documento originale)
I Numeri Romani
Il numero IIIIVIR indica quattuorvir.
- In età repubblicana, la barra divide il numero a metà.
- Nella prima età imperiale, la barra copre la parte centrale.
- Alla fine del I secolo d.C., la barra copre l'intero numero.
Il numero 50 (L) in età repubblicana è rappresentato in un modo specifico (spazio vuoto nel testo originale), mentre in età imperiale è semplicemente L.
Analisi Paleografica
- Andamento: destrorso orizzontale, dall'alto verso il basso.
- Modulo: quadrato.
- Epoca: età repubblicana.
- Solco: profondo.
- Rigatura: presente.
La lettera M presenta due aste montanti oblique e due aste discendenti, tipica dell'età repubblicana.
La lettera I è un'asta verticale.
La lettera V ha un'asta discendente obliqua e un'asta montante obliqua; è possibile utilizzare la sagoma.
La lettera S, con i suoi due archi, è realizzata con il compasso.
La lettera C è un arco fatto con il compasso.
La lettera O, con i suoi due archi, è anch'essa realizzata con il compasso.
Non ci sono nessi. Il ductus è regolare.
Convenzioni per la Trascrizione Paleografica
Abbreviazioni e Simboli
- (---)
- Abbreviazione irrisolvibile.
- +
- Lettera non identificabile.
- [d]
- Lettera in lacuna (l'esempio 'd' indica una lettera specifica mancante).
- [---]
- Lacune laterali non misurabili.
- […..]
- Lacune misurabili.
- [-]
- Lacuna del prenome.
- [------]
- Lacune di un'intera riga.
- ------
- Lacune di molte righe.
- [-?], [---?], [------?], ------?
- Lacune dubbie.
- “g”
- Lettere aggiunte in antico (l'esempio 'g' indica una lettera aggiunta).
Indicazioni di Correzione e Formato
- <>
- Lettere scritte in erasione.
- [[d]]
- Lettere erase (l'esempio 'd' indica una lettera specifica erasa).
- [[---]]
- Erasione laterale non misurabile.
- <a>
- Lettere da aggiungere (l'esempio 'a' indica una lettera da aggiungere).
- /
- Fine riga.
- //
- Fine pagina.