Caratteristiche e Proprietà Fondamentali dei Materiali: Meccaniche, Termiche e Chimiche
Classificato in Tecnologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,12 KB
Proprietà Meccaniche
- Elasticità: Una qualità che permette a un materiale di recuperare la sua forma originale quando lo sforzo che lo ha deformato cessa.
- Plasticità: A differenza dell'elasticità, indica la capacità di un materiale di mantenere la forma assunta dopo essere stato sottoposto a uno sforzo che lo ha deformato permanentemente.
- Duttilità: I materiali duttili sono quelli che possono essere allungati e trasformati in fili sottili.
- Malleabilità: Si riferisce alla capacità di un materiale di essere plasmato in fogli sottili senza rompersi.
- Tenacità: La resistenza alla rottura di un materiale quando è sottoposto a sforzi di deformazione lenti e progressivi.
- Durezza: La resistenza che un corpo oppone a essere penetrato da un altro. Questa proprietà si riferisce anche alla resistenza all'usura contro gli abrasivi.
- Fragilità: La facilità con cui un materiale si rompe senza subire significative deformazioni plastiche.
- Lavorabilità: Misura la maggiore o minore facilità con cui il materiale può essere lavorato per asportazione di truciolo.
- Resilienza: La resistenza che un materiale oppone a un urto brusco e intenso.
- Resistenza alla Trazione: Indica lo sforzo massimo che un materiale può sopportare prima di rompersi quando sottoposto a trazione.
- Resistenza allo Snervamento: Indica lo sforzo al quale un materiale inizia a deformarsi permanentemente senza recuperare la sua forma originale una volta cessato lo sforzo.
- Fatica: È la resistenza di un materiale a sforzi fluttuanti o ciclici. Questi sforzi possono portare un materiale a rottura prima di raggiungere il suo carico di rottura statico.
Proprietà Termiche
- Calore Specifico: La quantità di calore necessaria per aumentare di un grado Celsius la temperatura di un'unità di massa di materiale.
- Dilatazione Termica: Indica la variazione delle dimensioni di un materiale al variare della sua temperatura.
- Conducibilità Termica: È l'intensità con cui il calore viene trasferito all'interno di un materiale.
- Temperatura di Fusione: La temperatura alla quale un materiale passa dallo stato solido a quello liquido a causa del calore assorbito.
- Calore Latente di Fusione: Il calore necessario per convertire un'unità di massa di materiale dallo stato solido a quello liquido.
Proprietà Chimiche
Le principali proprietà chimiche dei materiali sono:
- Stabilità Chimica: Definisce se una particolare sostanza tende a reagire o a decomporsi spontaneamente a contatto con un'altra, o se è richiesta un'azione esterna per farla reagire.
- Corrosione: Il deterioramento delle proprietà dei materiali a causa dell'azione di agenti esterni.