Caratteristiche Sociali dell'Educazione: Funzioni e Fattori Determinanti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Caratteristiche della Formazione

L'educazione è un **fenomeno sociale**, in genere, per i seguenti motivi:

1. La formazione si svolge in un ambiente sociale.

Educatori e studenti si trovano sempre in un **contesto sociale**; in ogni società esiste un contesto che riguarda l'istruzione. Questo perché la società è un sistema in cui si verificano le **relazioni umane** per comunicare i **modelli culturali** degli individui. L'istruzione è quindi il mezzo necessario a disposizione della società per **trasmettere e sviluppare la propria cultura**.

2. L'istruzione ha un contenuto sociale.

I contenuti studiati a scuola sono **convenzioni sociali**, che non sono immutabili. L'insegnante, quando insegna, spiega concetti appresi, non originali o da lui creati. **Educare significa fornire una cultura**, e quella cultura è l'atmosfera che una società respira e produce. Tutto il contenuto didattico è di **tipo sociale**.

3. L'istruzione persegue scopi sociali.

Da un lato, vi è una **corrente idealista** che afferma che lo scopo dell'educazione è diffondere la **vera conoscenza** e la **giustizia**, garantendo così che gli individui migliorino e siano felici. Vi è poi la **tendenza sociologica**, secondo cui l'istruzione può condurre solo a **fini sociali**. È chiaro che l'istruzione serve a molti importanti obiettivi sociali, ma c'è anche spazio per **scopi personali**.

4. L'istruzione ha funzioni sociali.

L'educazione ha numerose e significative **funzioni personali** che non possono essere trascurate: promuovere lo **sviluppo integrale della persona**, offrire **formazione professionale**, aumentare il **livello culturale e artistico**... Ma da una prospettiva sociologica, ci concentriamo sulle **funzioni sociali**, che sono:

  • Il singolo si adatta alle esigenze del **gruppo sociale**. È ciò che chiamiamo la **socializzazione**.
  • Garantire la **continuità sociale** e introdurre **cambiamenti sociali**. Questi sono due poli diametralmente opposti della società. L'istruzione, da un lato, trasmette tutto il **patrimonio culturale**, i costumi e le pratiche, le idee e le convinzioni, le paure e i desideri; dall'altro, promuove l'**innovazione**, incoraggia il **pensiero critico** e la **creatività individuale**.
  • Il ruolo della **formazione professionale** delle persone.
  • Il **ruolo economico**: l'istruzione promuove il **progresso materiale** della società.
  • La **funzione politica** dell'educazione, ovvero la reale partecipazione agli eventi pubblici.
  • Il ruolo di **controllo sociale**: l'istruzione promuove nelle persone idee e atteggiamenti di **senso di responsabilità** verso la società.
  • Il ruolo di **selezione sociale**, ovvero i vari canali che l'educazione esercita nella società attraverso meccanismi educativi.
  • Promuove il **progresso umano** della società. L'istruzione è considerata un elemento essenziale per costruire una **società migliore**.

5. La formazione è promossa da fattori sociali.

L'istruzione si svolge con l'intervento di **fattori sociali**, la cui presenza è preponderante e decisiva. I fattori principali sono:

  • Lo **sviluppo del paese** per aumentare l'economia.
  • Il **livello culturale** dei cittadini per migliorare ed evolvere.
  • L'**interesse politico** per ottenere più voti.

6. L'educazione è socialmente condizionata.

La società **influenza** l'istruzione. La buona volontà di insegnanti e genitori, o la disposizione degli studenti, devono unirsi ai **fattori sociali** che determinano il ritmo dell'istruzione. Questi fattori contribuiscono a qualificare ogni persona attraverso la sua educazione.

Voci correlate: