Caratteristiche e Sviluppo delle Città: Fattori Chiave e Dinamiche Urbane

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 7,54 KB.

Caratteristiche per Definire una Città

Esistono alcuni criteri che ci aiutano a definire le caratteristiche essenziali di una città.

Numero di Abitanti

Il numero di abitanti può sembrare un concetto chiaro per distinguere una città da un paese, ma la verità è che non vi è unanimità nello stabilire quale debba essere il numero minimo di abitanti. In Spagna, si considera città un nucleo abitato con più di 10.000 abitanti.

Concentrazione di Habitat, Densità e Continuità

La concentrazione è una caratteristica centrale delle città: in una piccola zona, i residenti sono prevalentemente concentrati, cioè, vi è un'elevata densità. Tuttavia, in alcuni quartieri residenziali di villette, si ha una struttura discontinua e si considerano comunque città, sebbene a bassa densità.

Attività Economica

Le attività economiche dei centri rurali sono legate al settore primario, invece, la città è caratterizzata dalla diversità delle attività.

Influenza Territoriale

Nelle città si concentrano le attività amministrative, politiche, culturali, ecc. Questo le rende un centro di creatività e di opportunità di ogni genere.

Architettura e Urbanistica

L'architettura della città è caratterizzata da edifici alti e strade larghe e lunghe.

Stile di Vita

Gli stili di vita e le forme di relazioni sociali nelle città sono generalmente caratterizzati da maggiore tolleranza e dinamismo.

Agenti Urbani e i Loro Conflitti

Il Sociale Urbano

Sono considerati soggetti urbani tutti gli interessati o le organizzazioni coinvolte nella produzione dello spazio urbano. Questi agenti possono essere singoli cittadini, imprese o persone fisiche, enti - persone giuridiche.

Tipi di Agenti Urbani

  • Proprietari Privati di Terreni Urbani: Le loro prestazioni sono quasi sempre dirette a garantire che i nuovi spazi urbani siano creati in terreni di loro proprietà per ottenere maggiori profitti.
  • Promotori Immobiliari: Focalizzano la loro attività nella vendita, costruzione e noleggio di edifici residenziali, commerciali e industriali.
  • Datori di Lavoro: Agenti di trasformazione urbana che prendono la decisione di spostare le fabbriche dai vecchi siti industriali in nuove proprietà, liberando terreno.
  • Cittadini: Spesso esercitano pressioni affinché l'utilizzo dei terreni soddisfi bisogni collettivi, quali l'istruzione, la salute e il tempo libero.
  • Autorità Pubbliche: Come rappresentanti di tutta la città hanno la responsabilità di decidere quale scopo si dà al terreno e quale direzione debba prendere la crescita.

Conflitti tra Agenti Urbani

La controversia commerciale si verifica tra il tentativo di aumentare il valore di scambio di terreni e fabbricati (proprietari, promotori) e coloro che difendono il valore d'uso, ovvero le persone che usano la città per scuole, ospedali, impianti sportivi, ecc.

La Città come Merce e il Valore del Suolo

La Città come Merce

In un sistema capitalista, la città acquista una natura commerciale, perché si può comprare e vendere. Trasformandola attraverso infrastrutture materiali e migliorandone la valenza estetica, può essere venduta ad un prezzo superiore.

Il Valore del Suolo

Il territorio urbano è un bene, ma a differenza di altri prodotti, ha un limite evidente: non si può produrre nuovo terreno (a meno che non si qualifichi come edificabile un terreno urbano che prima era classificato come agricolo). Un'altra limitazione è che non si può trasportare.

Pianificazione Urbana

Obiettivi della Pianificazione

La pianificazione del territorio urbano è l'insieme di procedure tecniche e politiche che mirano a mettere ordine allo sviluppo di un paese o di una città.

Piani Urbanistici

Si tratta di un documento tecnico che ha sia una dimensione giuridica che politica, perché concentra tutte le disposizioni e le proposte relative alla crescita e all'evoluzione della città.

  • Condizionante: Si inizia con una situazione preesistente, che non può essere ignorata.
  • Correttivo: Il suo scopo è quello di attenuare i deficit e i problemi.
  • Pilota: Durante la pianificazione si fa una previsione di investimenti e attività che disegnano un futuro possibile.
  • Regolamentazione: È una legge la cui osservanza è obbligatoria per tutti.

Classificazione del Suolo

  • Suolo Urbano: Il terreno già trasformato con accesso al traffico, approvvigionamento idrico, ecc. e consolidato con la costruzione.
  • Suolo Edificabile: Il terreno che è soggetto a modifiche nei modi stabiliti dalla legislazione urbanistica.
  • Suolo non Edificabile: Terreno sottoposto a un regime di protezione, a causa del suo valore paesaggistico, storico, archeologico, per motivi di calamità naturali o a causa delle limitazioni per proteggere il pubblico dominio.
  • Sistemi Generali: Terreno assegnato all'operazione del comune, come strade, aree verdi, strutture, servizi urbani, ecc.

Tipologie di Piani Urbani e Funzioni Urbane

Ambito e Localizzazione

La localizzazione è il luogo fisico in cui si trova una determinata città. L'insediamento dipende dalla topografia e dalla funzione per la quale è stato creato.

La posizione di una città è la sua posizione rispetto ad altri luoghi. La posizione è legata al ruolo che svolge sul territorio circostante.

Tipi di Piani

Piano Irregolare

Nel mondo occidentale questo tipo di piano coincide con la città vecchia e si riferisce alla città preindustriale di epoca romana o medievale.

Piano Radiocentrico

Il piano radiocentrico è completato e perfezionato con l'apertura di tracciati concentrici, quali cinture urbane che permettono la connessione tra i diversi settori, senza dover passare attraverso il centro.

Piano Ortogonale

Presenta un modo semplice, con strade che si intersecano tra loro in modo perpendicolare.

Attività e Funzioni Urbane

Solitamente nelle città ci sono molte funzioni, quasi tutte strettamente correlate tra loro. Più grande è la città, più numerose e complesse sono le sue funzioni.

Funzione Residenziale

Comporta necessariamente una serie di strutture e infrastrutture per assicurare il benessere di tutte le case della città.

Funzione Commerciale

Le città sono un importante centro di scambi nazionali ed internazionali.

Funzione Industriale

L'industria ha una grande importanza per lo sviluppo e la morfologia di una città contemporanea. Ancora oggi in molti luoghi ha un ruolo importante.

Problematiche e Politiche Urbane in Catalogna

Problemi Urbani Catalani

Segregazione Sociale

Un problema importante della città catalana oggi è la segregazione sociale. L'afflusso di immigrati negli ultimi anni ha portato alla saturazione dei vecchi quartieri, dove si affollano.

La Politica Regionale Catalana

La politica regionale catalana era destinata a frenare il consumo di territorio, migliorare la coesione sociale, tutelare il patrimonio urbano, migliorare il trasporto pubblico e collegare in modo efficace la Catalogna con le reti di trasporto urbano in Europa.

Entradas relacionadas: