Caratteristiche del Testo Scientifico: Il Caso Asimov e l'Estinzione dei Dinosauri
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB
Analisi di un Testo Scientifico
Natura del Testo
Siamo di fronte a un testo scientifico, dal momento che cerca di spiegare, obiettivamente, il mondo e i suoi fenomeni. In questo caso, l'autore spiega la causa della scomparsa dei dinosauri.
Il testo assume la forma di un articolo scientifico pubblicato dalla stampa, il che giustifica l'uso di un livello linguistico più accessibile a un pubblico molto eterogeneo, tipico del lettore di giornale.
Tecniche Espressive
Asimov utilizza le seguenti tecniche espressive:
- In primo luogo, l'esposizione, che spiega sia la teoria dell'impatto sia quella del vulcanismo.
- In secondo luogo, l'argomentazione, in quanto fornisce motivi per comprovare la validità della sua ipotesi (la "stishovite" si trova in luoghi dove non vi è prova che un meteorite di dimensioni significative si sia schiantato in qualsiasi momento contro il suolo, ottavo paragrafo).
- E, infine, la descrizione oggettiva, in modo che il lettore comprenda a fondo il processo che si sta spiegando.
Coerenza e Progressione
Il testo è coerente in quanto tutte le informazioni ruotano su un unico tema: la spiegazione delle cause che hanno portato alla scomparsa dei dinosauri. Il contenuto progredisce anche gradualmente: lo scrittore inizia spiegando le diverse teorie, sostenute con argomenti diversi, per giungere alla conclusione che la teoria dell'impatto sulla Terra è quella che, a suo giudizio, spiega la vera causa della scomparsa dei dinosauri.
Il Titolo
Il titolo, "Arena schiacciata", è breve e suggestivo. Si identifica con il suo nome popolare, il più forte degli indizi idonei a corroborare la tesi che Asimov predilige: la "stishovite" come prova dell'impatto che ha provocato l'estinzione dei dinosauri.
Formato Esterno e Struttura Interna
Per quanto riguarda il formato esterno, il testo è organizzato in quattordici paragrafi di lunghezza diversa, una tendenza che promuove una lettura più piacevole da parte del destinatario di questo articolo. Internamente, presenta tre sezioni:
Introduzione
Presenta le informazioni note in materia, in questo caso, le due teorie in competizione ("impatto" contro "vulcanismo") riguardo la scomparsa dei dinosauri (paragrafi 1-4).
Sviluppo
Analizza l'opzione favorita dall'autore, la teoria dell'impatto, e invalida, al contrario, il vulcanismo (paragrafi 5-11).
Conclusione
L'autore fornisce le ragioni decisive per sostenere l'ipotesi dell'"impatto" (paragrafi 12-14).
Tipo di Testo e Pubblico
Si tratta di un testo scientifico di tipo informativo, dal momento che si rivolge a un pubblico vasto e diversificato. L'autore si trova in una posizione superiore per quanto riguarda la conoscenza del suo oggetto, e per questo adatta il suo livello di utilizzo della lingua al ricevitore eterogeneo.
Caratteristiche del Discorso Scientifico
Il discorso scientifico, nel suo sforzo di obiettività, evita ogni riferimento personale, limita l'uso di aggettivi e ricorre all'uso di frasi dichiarative all'indicativo (es. "gli ultimi nove anni, gli scienziati hanno discusso una nuova spiegazione per la scomparsa di dinosauri 65 milioni di anni fa", primo paragrafo). Utilizza inoltre frasi impersonali (es. "nel 1980 è stato segnalato che un sottile strato di sedimenti dell'antichità aveva una concentrazione inusuale di un metallo raro, iridio", secondo paragrafo) e la funzione informativa del linguaggio (primo paragrafo, per esempio).
Ricorre all'autorità di esperti per rafforzare le sue spiegazioni. L'utilizzo di un canale scritto per la diffusione del discorso scientifico promuove la comprensione del testo, favorendo la sua rilettura.
Stile
In termini di stile, l'autore opta per semplicità, chiarezza e precisione per raggiungere più facilmente il lettore, come dimostra l'ordine logico del suo discorso e la prevalenza di frasi giustapposte e coordinate. Si sottolinea inoltre l'abbondanza di terminologia tecnico-scientifica (es. biossido di silicio, atomo, risonanza magnetica nucleare, diffrazione di raggi X, ecc.) e l'uso del tempo presente con il suo valore atemporale, per dare maggiore efficacia alle indagini e per fornire la necessaria coesione al testo.
Conclusione Finale
In conclusione, si tratta di un chiaro testo scientifico, non solo per il suo soggetto, ma anche per le caratteristiche linguistiche citate.