Caratteristiche e Tipologie della Descrizione: Letteraria e Tecnica
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 3,02 KB.
Descrizione: Forme e Caratteristiche
La descrizione è una forma del discorso utilizzata per presentare oggetti, persone, luoghi e sentimenti, individuando, per quanto possibile, i dettagli specifici. Si è soliti distinguere tra la descrizione oggettiva (di interesse pratico) e soggettiva (in cui l'autore cerca di catturare il suo punto di vista, la sua opinione).
Struttura e Fasi del Processo Descrittivo
I testi descrittivi di solito seguono una struttura deduttiva: espongono le informazioni dal generale per poi passare a ricordare i dettagli e le caratteristiche specifiche. Il processo descrittivo si articola in quattro fasi:
- Osservazione
- Selezione
- Gestione
- Espressione
Caratteristiche Linguistiche della Descrizione
- Nomi e aggettivi: nei testi descrittivi rivestono un ruolo fondamentale in quanto definiscono le cose, le loro proprietà e caratteristiche.
- Forme verbali: abbondano l'imperfetto, il passato remoto e il presente. Con questi tempi verbali si imprime una visione senza tempo degli esseri descritti, anche quando il loro passato è limitato a un determinato periodo di tempo.
- Struttura sintattica: c'è una predominanza di strutture attributive e coordinate.
- Procedure letterarie: nella descrizione soggettiva, al fine di comunicare la propria visione della realtà, è frequente l'impiego di figure retoriche come la metafora, il paragone e la personificazione.
La Descrizione Letteraria
La descrizione letteraria appare nella narrazione per descrivere oggetti, personaggi, luoghi, atmosfere, sentimenti, ecc.
Il Ritratto
La descrizione delle persone può essere effettuata sulla base di due aspetti:
- Prosopografia: si concentra sulle caratteristiche fisiche e sul modo di vestire (aspetto esteriore).
- Etopeya: si concentra sui tratti morali, i sentimenti e lo stile di vita (carattere e personalità).
- Ritratto: è la descrizione congiunta dell'aspetto esteriore e della personalità.
- Caricatura: si ha quando si esagerano le caratteristiche con intento umoristico o dispregiativo.
Il Paesaggio
Il paesaggio è descritto nel panorama narrativo per informare sul contesto in cui l'azione si svolge. L'autore può introdurre elementi statici, come oggetti, o dinamici, offrendo una visione vivace e vibrante degli elementi paesaggistici.
Sentimenti
L'autore può riflettere la sensazione che produce l'osservazione dell'oggetto che descrive.
La Descrizione Tecnica e Scientifica
La descrizione tecnica e scientifica si caratterizza per la sua oggettività e precisione. Viene utilizzata in ambiti specifici per fornire informazioni dettagliate e verificabili su un determinato oggetto o fenomeno.