Caratteristiche e Tipologie dei Testi: Scientifici, Umanistici, Giornalistici e Letterari

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,75 KB.

Testi Scientifici e Tecnici

La scienza, nello sviluppare un approccio teorico, necessita di un linguaggio preciso e rigoroso per la costruzione mentale di modelli esplicativi, con una struttura logica ben definita. Le caratteristiche del contenuto scientifico sono:

  • Universalità di validità: un principio scientifico è valido in tutti i luoghi.
  • Oggettività: possono essere proposte diverse spiegazioni, ma la verifica richiederà rigore e chiarezza a supporto.
  • Necessità di esposizione.

Il linguaggio scientifico si caratterizza per:

  • Monosemia: utilizzo di un termine con un unico significato.
  • Abbondante uso di tecnicismi specifici della disciplina.
  • Predominio di sostantivi.
  • Uso specifico del plurale e dell'articolo.
  • Utilizzo di forme avverbiali per la generalizzazione.
  • Utilizzo del passivo riflessivo.

Il linguaggio scientifico è definito dalla predominanza della denotazione e dalla ricerca di precisione.

Testi Umanistici

L'obiettivo delle discipline umanistiche è lo studio dell'uomo e della sua arte. Molti testi umanistici esprimono opinioni e mancano del rigore, dei postulati e delle forme della scienza. Le loro caratteristiche sono:

  • Il mittente trasmette le informazioni attraverso un linguaggio elaborato.
  • Il ricevitore è il destinatario del messaggio.
  • Si esige un clima di formalità e distanza nell'atto comunicativo.
  • Presenta un triplice intento: persuasivo, espressivo ed estetico.
  • Solitamente sono strutturati in forma scritta.
  • Possono avere quattro forme diverse:
    • Deduttivo o analizzante: l'idea principale è esposta all'inizio.
    • Sintetizzante o induttiva: si comincia con i dati per arrivare all'idea principale.
    • Incorniciato: una combinazione delle due precedenti.
    • Parallelo: i fatti sono esposti seguendo la loro evoluzione.

Testi Giornalistici

Le funzioni degli articoli giornalistici sono quelle di informare, intrattenere e formare opinioni. Esistono diversi generi:

  • La notizia: un testo con un'informazione breve e chiara su un evento, con una struttura definita.
  • La cronaca: un testo con un'informazione completa e dettagliata di un evento di attualità.
  • Il reportage: riporta conversazioni e interviste con più persone.
  • L'intervista: si concentra su un personaggio.
  • L'editoriale: un articolo periodico su un articolo recente di rilievo.
  • L'articolo di opinione: espone il pensiero di un autore su un determinato argomento.

Il linguaggio giornalistico deve avere alcune caratteristiche:

  • Oggettività
  • Correttezza
  • Chiarezza
  • Semplicità

Generi Letterari

I tre generi letterari principali sono:

  • Lirica: serve ad esprimere i sentimenti, le sensazioni, le idee e le passioni dell'autore, fornendo una panoramica della realtà soggettiva. Esempi di lirica sono l'ode, l'elegia, l'egloga e la satira.
  • Epica: è caratterizzata dalla posizione dominante del mondo esterno all'autore, dall'osservazione della realtà prevalentemente esterna, poi trasformata in una narrazione. Come genere letterario in prosa, troviamo il romanzo o il racconto.
  • Drammatica: l'autore scompare e i personaggi rappresentano una simulazione della realtà agli spettatori. Esempi di drammatica sono la tragedia, il dramma, la loa e il passo.

Entradas relacionadas: