Caratterizzazione dei Personaggi: Profili Psicologici e Dinamiche Sceniche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

I Personaggi dell'Opera: Profili e Dinamiche Sceniche

Questo documento esplora la complessa rete di personaggi che animano l'opera, analizzando le loro caratteristiche psicologiche, i ruoli drammatici e le interazioni che guidano la narrazione.

Doña María

Doña María è un personaggio di alta drammaticità, la cui natura complessa e i vari aspetti che presenta sono da rintracciare. Inizialmente, può ingannare lo spettatore con il suo apparente risveglio al peccato, poiché appare come una madre preoccupata per il mantenimento della sua casa e delle sue tre figlie. Successivamente, rivela tutta la forza della sua dittatura, il suo governo tirannico, l'autorità dispotica con cui gestisce le ragazze. Alla fine, però, si scopre che la sua caratteristica essenziale è un egoismo atroce che la porta alla crudeltà, e che la base di tutta la sua personalità è la debolezza, l'incapacità di stare da sola e la paura di essere sola e indifesa.

La sua ipocrisia è abilmente delineata sulla scena, poiché l'autore le fa cambiare continuamente atteggiamento a seconda della sua convenienza, mostrando così anche il suo carattere calcolatore. Il suo sistema di valori è dominato da una mentalità utilitaristica e pratica. La sua religione è una superstizione ignorante. Tutte queste caratteristiche conferiscono al personaggio una coerenza interna e un profilo ricco, complesso, che trascende i semplici tipi generici. Come detto in precedenza, possiede un'alta drammaticità.

Le Figlie

Carmen

Carmen è il personaggio più importante tra le figlie, ma la sua delineazione è molto più semplice di quella di Doña María. Il fulcro è il conflitto tra la sua integrità morale, il suo senso di dignità e la sua superba opposizione alla madre. Presenta uno sviluppo psicologico che va dalla presentazione iniziale alla ribellione e alla sua risoluzione finale. È un personaggio ben assortito e ben motivato. È l'antagonista di Doña María: entrambe rappresentano i due poli tra i quali si svolge l'azione.

Pepa e Manuela

Le sue sorelle, Pepa e Manuela, fungono da molla drammatica per dare più volume alla personalità di Carmen, evidenziando le profonde differenze tra loro. Sono tipi generici, ma ben delineati:

  • Pepa è la ragazza poco attraente, piena di risentimento per la mancanza di pretendenti, con reazioni aspre e amare.
  • Manuela è la ragazza vuota e superficiale che passa sul balcone in attesa di eventuali pretendenti.

Tuttavia, l'autore le distingue chiaramente nel corso dell'opera: Pepa si ammorbidisce e si avvicina a un approccio più umano verso Rocamora, e alla fine si allontanerà come Carmen in cerca della propria libertà e del proprio destino. Di Manuela, invece, si ribadisce la sua doppiezza morale, accettando di spiare Carmen. Questo evidenzia come le ragazze non siano libere di agire secondo la propria volontà.

Morales e Linares

Morales e Linares sono due personaggi paralleli, ma Linares è più sviluppato, sebbene Morales giochi un ruolo maggiore nell'azione. Testimoniano la situazione in cui vive la famiglia Barranco ed entrambi sono a favore di Carmen. Entrambi hanno idee avanzate ed educate, e attraverso di loro si esprime spesso la voce dell'autore. La loro caratterizzazione psicologica è minima, soprattutto perché agiscono come motori dell'azione: Linares è un agente di cambiamento per Carmen e attiva la risoluzione, mentre Morales è un testimone e interprete delle varie situazioni.

Rocamora, Barroso e Castro

Rappresentano la galleria di pretendenti gestita da Doña María.

  • Rocamora è il personaggio più importante e funge da molla dell'azione: è il tipico uomo ricco e materialista che crede di poter comprare i sentimenti di Carmen con regali e di superare la sua resistenza con un approccio rude. Manca di sensibilità e il denaro è al primo posto nella sua scala di valori.
  • Barroso, un dentista, è il personaggio più marcatamente caricaturale, con i suoi tic e il suo sorriso permanente e immotivato. È sciocco e quindi facile preda degli inganni di Doña María.

Sia lui che Castro, il collettore di affitti, sempre più sfocato, vengono utilizzati per aggiungere note pittoresche e dare volume alle scene di vita quotidiana; la coppia arricchisce l'azione con la loro presenza, provocando una serie di incidenti minori e completando il quadro dei pretendenti incentrato su Rocamora.

Petrona e Pérez

Petrona e Pérez sono personaggi secondari: Petrona, parallela alle figlie, e Pérez, tra i pretendenti di Carmen. La loro funzione è quella di qualificare l'azione e di accentuare, attraverso la ripetizione, il comportamento di Doña María.

Voci correlate: