Carnevale Italiano: Storia, Tradizioni e Maschere Iconiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Origini e Significato del Carnevale

Benché presente nella tradizione cattolica, i caratteri della celebrazione del Carnevale hanno origini in festività ben più antiche, come per esempio le dionisiache greche (le antesterie) o i saturnali romani. La parola carnevale deriva dal latino "carnem levare" ("eliminare la carne") poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di Carnevale (Martedì Grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.

La Tradizione del Carnevale in Italia

Il Carnevale è una festa che si celebra nei paesi di tradizione cattolica. I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante del Carnevale è l'uso del mascheramento.

Il Carnevale di Venezia: Arte e Colore

Venezia è nelle opere e nei colori degli artisti che, a partire dal Rinascimento, idearono un nuovo uso del colore. Il Tonalismo nasce a Venezia così come in Laguna viene concepito l'embrione delle teorie del colore che portarono all'accostamento dei complementari per ottenere una maggiore intensità cromatica da coppie di colori. Venezia è la sua pittura, fatta di luce e di colore.

Il Carnevale di Viareggio: Satira e Carri Allegorici

La sfilata di carri a Viareggio è una tradizione che risale al 1873, quando alcuni ricchi borghesi decisero di mascherarsi per protestare contro le tasse: tra i giovani bene della città nacque l’idea di una parata di carrozze che fin da subito assunse carattere di sbeffeggio, in linea con la millenaria tradizione carnascialesca che ha lo scopo di mettere a nudo ed esorcizzare i problemi della società.

Le Maschere Iconiche della Commedia dell'Arte

  • Arlecchino

    È una famosa maschera bergamasca della Commedia dell'Arte. Il suo nome in lingua francese è Arlequin, mentre in inglese viene chiamato Harlequin.

  • Colombina

    È il nome di una maschera veneziana della Commedia dell'Arte. Nelle rappresentazioni è spesso oggetto di attenzioni da parte del padrone Pantalone, la qual cosa provoca la gelosia in Arlecchino.

  • Balanzone

    Conosciuto anche con il nome di Dottor Balanzone, è una maschera di origine bolognese. Appartiene alla schiera dei "vecchi" della Commedia dell'Arte, talvolta è chiamato Dottor Graziano o semplicemente il Dottore.

  • Pulcinella

    È una maschera napoletana della Commedia dell'Arte.

  • Pantalone

    Pantalone nasce a Venezia intorno alla metà del Cinquecento, rappresenta il tipico mercante vecchio, avaro e lussurioso. Un simile personaggio era già presente nelle commedie rinascimentali, ma la sua vera origine viene fatta risalire al personaggio del Magnifico che recitava nelle piazze accanto al servo Zanni, con contrasti comici che man mano conquistarono i primi palcoscenici della Commedia all'improvviso o dell'Arte.

  • Brighella

    È una maschera popolare bergamasca della Commedia dell'Arte.

Voci correlate: