Cartesio: Concetti Chiave del Metodo e della Filosofia

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,35 KB.

Analisi dei concetti fondamentali nel pensiero di Cartesio, con particolare attenzione al suo metodo e alle sue idee principali.

Idee Sottolineate

Nel testo proposto per un commento, segnaliamo due espressioni importanti: la prima è quella di conoscere. Per Cartesio, la conoscenza, il sapere, si fonda sull'intuizione di un'idea chiara e distinta, libera da ogni dubbio. Il secondo termine importante è dubbio. Il dubbio è il primo passo del metodo cartesiano, un dubbio metodico e non scettico. Questo significa che la sua funzione è legata alla conoscenza, all'interesse per il raggiungimento della verità. Si estende a tutte le opinioni acquisite senza riflessione, cercando di evitare di inserire valutazioni errate o conoscenze superflue.

Concetti Chiave

Metodo

Il metodo si riferisce al metodo elaborato da Cartesio, che è certo e facile, e attraverso il quale si possono osservare tutte le cose senza mai prendere per vero ciò che è falso e senza stancarsi di raggiungere la vera conoscenza di ogni cosa di cui si è capaci.

Ragione

La ragione è l'unica forza che può condurre l'uomo a conoscere la verità. È contraria ai sensi, alla fantasia e alla passione.

Verità

La verità è una proprietà delle idee per Cartesio, e per raggiungerla dobbiamo avere idee chiare e distinte. Cartesio mira a stabilire un'evidenza iniziale da cui si può dedurre il resto, costruendo un sistema deduttivo di spiegazione della realtà basato sul concetto di sostanza.

Idee Innate

Le idee innate sono quelle che possediamo etimologicamente, fin dalla nascita. Cartesio ipotizza che un essere superiore, Dio, abbia posto queste idee nella nostra mente. Esempi di idee innate sono la perfezione e l'infinitudine. Cartesio usa le idee innate per sostenere la corrente del nativismo.

Chiare e Distinte

Le idee chiare e distinte sono quelle che Cartesio ritiene necessarie per raggiungere la verità.

Intuizione

L'intuizione è un concetto molto importante per Cartesio. Riguarda le idee chiare che vengono intuite dalla mente e che sono, a loro volta, distinte.

Prova Evidente

La prova evidente è la prima regola del metodo di Cartesio: non accettare per vero ciò che non è chiaro, evitando la precipitazione. Si accetta solo come punto di partenza ciò che non permette il minimo dubbio.

Controlli

I controlli sono la quarta regola del metodo di Cartesio: fare enumerazioni e revisioni per non dimenticare nulla. I controlli garantiscono che ogni processo sia un'evidenza intuitiva.

Pensiero

Cartesio considera pensiero tutta l'attività cosciente della mente, come il desiderio, il negare, il volere, il dimenticare. Il pensiero è soggettivo, e quindi Cartesio mantiene una posizione soggettivista: la prova è data solo nel soggetto. Ciò che è evidente è il fatto stesso del pensare, non il contenuto del pensiero.

Cogito, Ergo Sum

Cogito, ergo sum (Penso, dunque sono) è il primo principio di Cartesio, basato sulla constatazione "Penso, dunque sono". Il cogito non è una deduzione, ma un'intuizione. Ha il carattere di evidenza immediata.

Entradas relacionadas: