Cartesio e il Contesto Storico, Culturale e Filosofico del XVII Secolo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,12 KB.

Contesto Storico del XVII Secolo

Il XVII secolo fu segnato da una profonda crisi religiosa: le figure di Lutero, Calvino ed Enrico VIII contestarono l'autorità papale, portando alla devastante Guerra dei Trent'anni.

In ambito politico, si affermò l'assolutismo: lo Stato, giustificato dalla sua presunta origine divina, concentrava tutti i poteri.

La situazione economica era caratterizzata da difficoltà per i contadini, a causa dell'introduzione di nuove tasse e di raccolti scarsi. Parallelamente, si svilupparono le prime forme di lavoro di produzione e salari. Questo contesto favorì la diffusione del mercantilismo e il consolidamento della borghesia.

Contesto Culturale del XVII Secolo

L'epoca fu dominata dal Barocco, un movimento artistico e culturale caratterizzato dalla tendenza a ridurre ogni aspetto della realtà all'apparenza. In filosofia, Cartesio si distinse per il suo approccio razionalista.

L'invenzione della stampa giocò un ruolo cruciale, rendendo la cultura accessibile a un pubblico sempre più vasto.

Lutero, sottolineando gli aspetti negativi della natura umana, sostenne che solo Dio potesse salvare l'uomo. Inoltre, promosse la lettura diretta delle Sacre Scritture, senza intermediari. La reazione della Santa Sede si concretizzò nella creazione dell'Indice dei libri proibiti.

I cambiamenti più significativi si verificarono nella concezione della scienza: il passaggio dal modello geocentrico a quello eliocentrico, sostenuto da Copernico e Keplero, e la trasformazione del metodo scientifico, con l'unificazione dei mondi sopralunare e infralunare. Questi cambiamenti portarono all'affermazione del metodo ipotetico-deduttivo, che combinava sperimentazione e matematica.

Contesto Filosofico e Influenze sul Pensiero di Cartesio

Il Discorso sul metodo, pubblicato nel 1637, fu scritto in francese per raggiungere un pubblico più ampio. L'opera era accompagnata da tre saggi (Diottrica, Geometria e Meteore) volti a dimostrarne la validità.

La filosofia di Cartesio riflette diverse influenze:

  • Scetticismo: Le controversie religiose, le nuove scoperte geografiche e antropologiche fornirono argomenti allo scetticismo, mettendo in dubbio la possibilità di raggiungere una verità certa.
  • Agostino d'Ippona: Cartesio riprese l'importanza del soggetto nella filosofia di Agostino, ma con un approccio metafisico più radicale.
  • Scolastica: Cartesio rifiutò la filosofia ufficiale della Santa Sede.
  • Separazione tra ragione e fede (Guglielmo di Ockham): La distinzione tra fede e ragione, inizialmente introdotta da San Tommaso, divenne una separazione totale con Guglielmo di Ockham. Questa idea aprì la strada all'autonomia della ragione.
  • Umanesimo: Il centro della riflessione filosofica si spostò da Dio all'uomo. Anche la manifestazione di Dio venne ricondotta alle idee del soggetto.

Entradas relacionadas: