Cartesio: Contesto Storico, Razionalismo e Metodo Filosofico nel XVII Secolo
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 3,01 KB.
Contesto Storico e Intellettuale di Cartesio
Nato a La Haye (oggi Descartes) in una ricca famiglia nobile, suo padre era consigliere del parlamento. Pertanto, Cartesio ricevette un'educazione eccellente nelle migliori scuole europee.
Fu un bambino prodigio e visse nel XVII secolo, un periodo di profonda crisi in Europa che si manifestava in diversi settori:
- Crisi economico-sociale: La rigida società per ceti entra in conflitto con il nascente capitalismo commerciale, promosso dall'espansione coloniale e dal commercio marittimo. Emerge una classe media borghese che rivendica maggiori libertà (politiche, religiose, ecc.).
- Crisi politica: Si manifesta nella Guerra dei Trent'anni (1618-1648), che coinvolge le grandi potenze europee e segna il declino dell'Impero spagnolo. Si scontrano le istanze di libertà religiosa con la Controriforma cattolica.
- Crisi delle mentalità: È il secolo della rivoluzione scientifica, con progressi spettacolari in:
- Astronomia (Keplero, Copernico, Galileo)
- Medicina (Harvey)
- Matematica (Cartesio, Leibniz, Gassendi)
Vita e Opere Principali
Cartesio partecipò alla Guerra dei Trent'anni, combattendo per i protestanti. Nel 1629 si trasferì in Olanda, considerata terra di libero pensiero. Morì di polmonite a Stoccolma nel 1650.
Il Pensiero Filosofico di Cartesio: Il Razionalismo
Cartesio è considerato il massimo rappresentante della corrente filosofica del Razionalismo. Dedicò la sua vita allo studio della scienza e della filosofia.
Il Metodo Matematico e la Scienza Universale
Cartesio riteneva che la realtà potesse essere compresa applicando il metodo matematico. Egli estrapolò questo metodo per interpretare il mondo nel modo più rigoroso possibile, invidiando la certezza e la sicurezza della matematica e aspirando a fondare su di essa una scienza universale.
Da ciò deriva l'affermazione dell'autonomia della ragione e della filosofia rispetto alla teologia.
Cercò una scienza universale valida, studiando i sistemi filosofici precedenti e ricercando un metodo infallibile.
Alla base vi è una concezione unitaria della conoscenza, poiché la ragione è considerata unica.
Immanenza e Innatismo
Il suo pensiero filosofico pone l'accento sul soggetto (principio di immanenza), come si riflette nella sua teoria dell'innatismo delle idee.
Eredità Intellettuale
Infine, il lavoro critico di Cartesio apre la strada all'Illuminismo europeo del XVIII secolo.
Opere Principali
- Discorso sul metodo
- Meditazioni metafisiche
- Principi della filosofia