Cartesio e il Seicento: Crisi, Contesto Barocco e Ricerca di Certezza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Cartesio: Contesto Culturale e Storico del Seicento

Il XVII secolo, successivo al Rinascimento, è un periodo di profonda crisi, squilibrio e ansia. È un secolo inquieto, caratterizzato dalla ricerca di nuove soluzioni a problemi gravi. L'Europa è un continente dilaniato dalla guerra. L'atmosfera che ne deriva trova espressione nel Barocco.

La Crisi del Seicento: Economia e Società

L'economia rimane prevalentemente agricola, la popolazione è minacciata dalla fame e diminuisce in modo allarmante. L'aspettativa di vita media era di 25-30 anni. La società rimane immobile, basata sulla proprietà terriera. Ovunque la rivolta è sul punto di esplodere, e la guerra civile rappresenta un pericolo costante.

Crisi della Ragione e Trasformazioni Culturali

Il XVII secolo affronta una crisi della ragione. Le università decadono e la vita intellettuale si concentra nei salotti e nelle accademie. La filosofia scolastica ha perso la sua forza creativa, e la nuova scienza ha portato al crollo dell'immagine aristotelica del mondo.

Si assiste alla nazionalizzazione della cultura: i filosofi iniziano a scrivere nella propria lingua, cercando un pensiero originale. Dal punto di vista culturale, il Barocco è una crisi di sensibilità, riflesso della crisi sociale e politica. Nelle grandi opere del Barocco si possono intuire le tragedie e le minacce del tempo.

La Nuova Visione del Mondo e l'Uomo

Questa crisi si riflette anche nella nuova visione del mondo copernicana: un universo infinito e in movimento, in cui l'uomo è stato detronizzato dal centro e cerca di trovare il suo posto. Tutto è movimento, cambiamento, impermanenza. Nulla è stabile. Il tempo diventa un'ossessione, soggetto ai capricci della Fortuna. Tutto è apparenza, l'essenza delle cose è nascosta. La vita è un sogno, e il mondo un teatro.

La Ricerca di Certezza e le Soluzioni Proposte

In questo contesto di incertezza, tra i dubbi e le insidie dell'esistenza, Cartesio cerca la certezza. Diverse soluzioni vengono proposte per affrontare la crisi del Seicento:

  1. Mercantilismo

    Un tentativo di affrontare la crisi economica, che sostiene che la ricchezza di un paese risiede nell'oro e nell'argento. È una politica protezionista al servizio dello Stato.

  2. Assolutismo

    Si ritiene che la monarchia assoluta sia l'unico modo per garantire pace e sicurezza. Il XVII secolo è l'epoca dell'assolutismo, sebbene i monarchi assoluti spesso aggravino la crisi anziché risolverla (con continue guerre, scontri tra nobiltà e clero).

  3. Cultura e Arte Barocca

    La cultura e l'arte barocca assumono un carattere apologetico, di esaltazione religiosa e di propaganda monarchica. La monarchia utilizza la cultura per gestire la crisi e placare preoccupazioni e proteste.

Voci correlate: