Casi Pratici di Contabilità: Aggregazioni Aziendali, Leasing e Immobilizzazioni
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 49,91 KB.
Esercizio 1
1) Hanno rappresentato per l'acquisto del business e sostengono che assumendo tutti i pagamenti sono in contanti.
L'avviamento acquisito a titolo oneroso nel contesto di una aggregazione aziendale, come stabilito dalla regola 19 della valutazione delle carenze, la valutazione è la differenza tra:
- Il fair value del corrispettivo pagato (importo versato), e
- Il fair value delle attività identificabili acquisite meno il fair value delle passività assunte.
valore iniziale dell'avviamento | |
Importo versato | 110.000,00 |
Attività identificabili | 100.000,00 |
Differenza | 10.000,00 |
Codice | Conto | Dare | Avere |
21 | Immobilizzazioni materiali | 100.000,00 | |
204 | Avviamento | 10.000,00 | |
572 | Banca c/c | 110.000,00 |
Esercizio 2
2) Registrate e discutete tutte le operazioni necessarie relative alla CGU (Unità Generatrice di Cassa) alla fine del 2009.
Calcolo delle quote di ammortamento 2009:
Valore iniziale immobilizzazioni materiali | 100.000,00 |
- Ammortamenti | 0,00 |
- Perdite di valore | 0,00 |
Base ammortamento | 100.000,00 |
Vita utile residua: 5 anni | |
Quota del 2009 | 20.000,00 |
Per l'ammortamento dei beni della CGU:
Codice | Conto | Dare | Avere |
681 | Ammortamenti delle immobilizzazioni | 20.000,00 | |
281 | Fondo ammortamento delle immobilizzazioni materiali | 20.000,00 |
(*) Se avessimo la composizione del patrimonio immobilizzato, l'ammortamento dovrebbe essere calcolato per ogni elemento singolarmente.
L'avviamento non è ammortizzato. Tuttavia, la CGU a cui l'avviamento è stato allocato è sottoposta a un impairment test.
Segni di deterioramento:
Valore recuperabile | 65.000,00 |
Fair value - costi di vendita | 65.000,00 |
Valore d'uso | 60.000,00 |
Valore contabile | 80.000,00 |
Perdita di valore 2009 | 15.000,00 |
Dal momento che la perdita di valore (15.000) supera l'avviamento (10.000), si deve prima stornare l'avviamento e il resto verrà utilizzato per ridurre il valore delle attività.
Storno dell'avviamento:
Codice | Conto | Dare | Avere |
690 | Perdite di valore delle immobilizzazioni immateriali | 10.000,00 | |
204 | Avviamento | 10.000,00 |
Riduzione di valore delle altre attività:
Codice | Conto | Dare | Avere |
691 | Perdite di valore delle immobilizzazioni materiali | 5.000,00 | |
291 | Fondo svalutazione immobilizzazioni materiali | 5.000,00 |
(*) Se avessimo avuto la composizione delle immobilizzazioni, la perdita di valore dovrebbe essere calcolata e contabilizzata per ogni elemento in proporzione.
3) Registrate e discutete tutte le operazioni necessarie relative alla CGU alla fine del 2010, secondo le disposizioni della sentenza.
Calcolo delle quote di ammortamento 2010:
Valore iniziale immobilizzazioni materiali | 100.000,00 |
- Ammortamenti | -20.000,00 |
- Perdite di valore | -5.000,00 |
Base ammortamento | 75.000,00 |
Vita utile residua: 4 anni | |
Quota 2010 | 18.750,00 |
Per l'ammortamento dei beni della CGU:
Codice | Conto | Dare | Avere |
681 | Ammortamenti delle immobilizzazioni | 18.750,00 | |
281 | Fondo ammortamento delle immobilizzazioni materiali | 18.750,00 |
Segni di deterioramento:
Valore recuperabile | 75.000,00 |
Fair value - costi di vendita | 80.000,00 |
Valore d'uso | 75.000,00 |
Valore contabile | 56.250,00 |
Perdita di valore 2010 | 0,00 |
Il ripristino di valore dell'avviamento non è consentito, ma lo è quello delle immobilizzazioni materiali.
Ripristino di valore delle altre immobilizzazioni.
Codice | Conto | Dare | Avere |
291 | Fondo svalutazione immobilizzazioni materiali | 5.000,00 | |
791 | Ripristini di valore delle immobilizzazioni materiali | 5.000,00 |
(*) Se avessimo avuto la composizione delle immobilizzazioni, il ripristino di valore dovrebbe essere calcolato e contabilizzato per ogni elemento in proporzione.
Esercizio 3
Anno 2
a) Calcolare i costi di vendita:
Pubblicità digitale | 2.000,00 |
Imposte | 3.500,00 |
Commissioni | 5.000,00 |
Attività di condizionamento | 10.000,00 |
TOTALE COSTI DI VENDITA | 20.500,00 |
b) Spiegate perché le imposte non sono state incluse nel paragrafo precedente.
I costi di vendita includono tutti i costi direttamente attribuibili alla vendita. Cioè, tutti quei costi che la società non sosterrebbe se non avesse deciso di vendere l'attività. Tuttavia, il PGC (Piano Generale di Contabilità) esclude espressamente dal concetto di costo di vendita le imposte sugli utili che potrebbero derivare dalla vendita.
a) A quanto ammonta il valore del conferimento in natura alla società conferitaria? Su quale regola di valutazione vi basate?
La regola di valutazione 17 bis (operazioni di conferimento regolate mediante strumenti rappresentativi del capitale) stabilisce che i conferimenti in natura di immobilizzazioni sono valutati nella società conferitaria al fair value, purché sia possibile stimarlo in modo attendibile. La relazione tecnica accettata dal Registro delle Imprese sembra una stima sufficientemente attendibile, pertanto il conferimento sarà valutato a 125.000 euro.
b) Cosa prevedono le norme commerciali vigenti in materia di valutazione dei conferimenti in natura?
Il 2 luglio 2010 è stato approvato il Testo Unico della Legge sulle Società di Capitali con Regio Decreto Legislativo 1/2010 (Gazzetta Ufficiale 2010/03/07). Questo testo unifica in un unico testo, abrogandole, le seguenti disposizioni:
- Sezione 4 del titolo I del libro II (articoli da 151 a 157) del Codice di Commercio del 1885, relativa alle società in accomandita per azioni.
- Regio Decreto 1564/1989 del 22 dicembre, che approva il Testo Unico della Legge sulle Società per Azioni.
- Legge 2/1995 del 23 marzo, sulle Società a Responsabilità Limitata.
- Titolo X (articoli da 111 a 117) della Legge 24/1988 del 28 luglio, sul Mercato dei Valori Mobiliari, relativo alle società quotate, ad eccezione dei commi 2 e 4 dell'articolo 114 e degli articoli 116 e 116 bis.
La Legge sulle Società di Capitali stabilisce quanto segue: Articolo 67 "Nella costituzione o negli aumenti di capitale delle società, i conferimenti in natura... devono essere oggetto di una relazione redatta da uno o più esperti indipendenti... nominati dal Registro delle Imprese..." "Il valore indicato nella scrittura dei conferimenti in natura non può superare la valutazione effettuata dagli esperti." |
Esercizio 4
a) Come qualificate questo contratto, come un leasing operativo o finanziario? Su cosa vi basate (indicate la norma di valutazione e i calcoli corrispondenti)?
La regola di valutazione 8 del PGC prevede che il contratto si qualifichi come leasing finanziario quando dalle condizioni dello stesso si può dedurre che vengono trasferiti sostanzialmente tutti i rischi e i benefici inerenti alla proprietà del bene. Ciò si verifica quando, in presenza di un'opzione di acquisto, non vi sono dubbi ragionevoli sul fatto che tale opzione verrà esercitata. Ciò accade quando il valore contabile del bene alla fine del contratto è nettamente superiore al valore dell'opzione di acquisto.
Verifica per questo contratto:
Valore alla fine del contratto (da 40.000 a 40.000 x 4/5) | 8.000,00 |
Valore dell'opzione | 500,00 |
Pertanto, il contratto si qualifica come leasing finanziario.
b) Calcolate il tasso di interesse effettivo dell'operazione, predisponete il piano di ammortamento e contabilizzate il contratto al 1° gennaio 2008.
In primo luogo, sarà necessario calcolare il tasso di interesse effettivo dell'operazione, per questo si predispone il flusso di cassa:
01/01/08 31/12/08 31/12/09 31/12/10 31/12/11
+40.000 -11.000,00 -11.000,00 -11.000,00 -11.000,00
- 500,00
I = 4,37% (*)
Tabella di ammortamento del contratto di locazione:
Data | Debito | I (tipo interesse di cassa) | Interessi | + Fee opzione | Ammortamento del debito + opzione di acquisto |
01/01/2008 | 40.000,00 | ||||
31/12/2008 | 40.000,00 | 4,37% | 1.749,90 | 11.000,00 | 9.250,10 |
31/12/2009 | 30.749,90 | 4,37% | 1.345,23 | 11.000,00 | 9.654,77 |
31/12/2010 | 21.095,13 | 4,37% | 922,86 | 11.000,00 | 10.077,14 |
31/12/2011 | 11.017,99 | 4,37% | 482,01 | 11.500,00 | 11.017,99 |
Liquidazione del contratto di leasing
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
218 | Trasporto elementi | 40.000,00 | |
174 | Creditori per leasing a lungo termine | 30.749,90 | |
524 | I creditori di breve periodo di locazione | 9.250,10 |
b) contare tutte le operazioni relative alla locazione per l'anno 2010.
Quota di partecipazione:
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
524 | I creditori di breve periodo di locazione | 10.077,14 | |
662 | Interessi su debiti | 922,86 | |
472 | HP IVA (11.000 x 0,16) | 1.760,00 | |
572 | Banche | 12.760,00 |
Per il deprezzamento della vettura:
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
681 | Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali (40.000 / 5) | 8.000,00 | |
281 | Fondo ammortamento delle immobilizzazioni materiali | 8.000,00 |
Per la riclassificazione di debito a breve termine:
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
524 | I creditori di breve periodo di locazione | 11.017,99 | |
174 | Creditori per leasing a lungo termine | 11.017,99 |
Anno 4
a) conteggio e discutere tutte le operazioni per l'anno 2009.
Per ottenere il prestito il 1 ° gennaio 2009:
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
572 | Banche | 250.000,00 | |
170 | Debito a lungo termine agli istituti di credito | 250.000,00 |
Con il pagamento anticipato il 1 marzo del 2009:
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
239 | Anticipi per le immobilizzazioni materiali (250.000 x 0,25) | 62.500,00 | |
572 | Banche | 62.500,00 |
Per le opere settembre 2009:
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
233 | Macchine di assemblaggio | 30.000,00 | |
572 | Banche | 30.000,00 |
Interessi maturati sul prestito non scaduto 31/12/2009
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
662 | Gli interessi sul debito (250.000 x 0,05) | 12.500,00 | |
170 | Debito a lungo termine agli istituti di credito | 12.500,00 |
Per la capitalizzazione degli interessi prima del 31/12/2009. Tale capitalizzazione è richiesto, perché il tempo per essere in condizione di funzionamento in quanto l'anticipo è più di un anno. Solo capitalizzare l'interesse che maturano prima di condizioni di funzionamento di partenza:
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
233 | Macchine di assemblaggio | 12.500,00 | |
733 | Il lavoro svolto da attività correnti | 12.500,00 |
Non ammortizzati, perché la macchina non è ancora in condizione di lavoro. Anche la società è arrivato.
b) tutte le operazioni di conteggio per l'anno 2010.
Interessi maturati sul prestito non scaduto 30/04/2010
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
662 | Gli interessi sul debito (250.000 x 0,05 x 4 / 12) | 4.166,67 | |
170 | Debito a lungo termine agli istituti di credito | 4.166,67 |
Per la capitalizzazione degli interessi prima del 30/04/2010.
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
233 | Macchine di assemblaggio | 4.166,67 | |
733 | Il lavoro svolto da attività correnti | 4.166,67 |
Per la consegna della macchina e pagare il resto del denaro 30/04/2010
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
213 | Macchine | 296.666,67 | |
239 | Anticipi per immobilizzazioni materiali | 62.500,00 | |
233 | Macchine di assemblaggio (30.000 + 12.500 + 4.166,67) | 46.666,67 | |
572 | Banche (250.000 x 0,75) | 187.500,00 |
Interessi maturati sul prestito non scaduto 31/12/2010
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
662 | Gli interessi sul debito (250.000 x 0,05 x 8 / 12) | 8.333,33 | |
170 | Debito a lungo termine agli istituti di credito | 8.333,33 |
Per il riscatto della macchina (ammortizzato in 10 anni, che rappresenta il 10% annuo).
Codice | Conto | Dazio | Dopo aver |
681 | Gli ammortamenti delle immobilizzazioni (296,666.67 x 0,1 x 8 / 12) | 19.777,78 | |
281 | Fondo ammortamento delle immobilizzazioni materiali | 19.777,78 |