La Cellula: Fondamenti, Scoperta e Importanza nella Biologia
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 4,29 KB.
La Cellula: Unità Fondamentale della Vita
Contributi Chiave alla Scoperta della Cellula
- Robert Brown: Scoprì il nucleo della cellula durante le sue ricerche sulla colorazione delle cellule vegetali.
- Johannes Purkinje: Identificò una sostanza viscosa all'interno delle cellule, in cui queste potevano muoversi come protozoi, in seguito chiamata protoplasma.
Scienziati Fondamentali per la Teoria Cellulare
- Mathias Schleiden (botanico): Formulò l'idea che tutte le piante sono composte da cellule.
- Theodor Schwann (zoologo): Estese il concetto agli animali, affermando che tutti gli animali sono composti da cellule.
- Rudolf Virchow (patologo): Aggiunse il principio che tutte le cellule derivano da cellule preesistenti attraverso il processo di mitosi.
Principi Fondamentali della Teoria Cellulare
- Tutti gli organismi sono composti da una o più cellule. La cellula è l'unità più piccola della vita, dai batteri agli organismi multicellulari più grandi.
- La cellula è l'unità base dell'organizzazione della vita. È la struttura in cui avvengono tutte le reazioni chimiche necessarie alla vita.
- Tutte le cellule derivano da cellule preesistenti attraverso il processo di divisione cellulare, come la mitosi.
Importanza della Cellula
La cellula è considerata l'unità fondamentale dell'anatomia, della fisiologia e della genetica di ogni essere vivente.
Perché la Cellula Possiede Queste Qualità?
- Vitale: È la più piccola unità vivente esistente.
- Anatomica: Ogni essere vivente è composto da almeno una cellula.
- Fisiologica: Possiede tutti i meccanismi fisiologici e chimici necessari per mantenersi in vita.
- Genetica: Ogni cellula deriva da un'altra cellula preesistente, trasmettendo l'informazione genetica.
Rami della Biologia che Studiano la Cellula
- Citologia: Studia l'organizzazione e il funzionamento delle cellule.
- Biochimica: Analizza le reazioni chimiche che avvengono all'interno delle cellule.
- Fisiologia: Esamina le funzioni delle cellule.
- Biofisica: Indaga i fenomeni fisici all'interno della cellula.
- Genetica: Studia la trasmissione dei caratteri ereditari, i cui meccanismi si trovano all'interno della cellula.
Attività Cellulare e Organismo
L'attività di un organismo è il risultato dell'attività coordinata di molte cellule che svolgono diversi compiti insieme, permettendo agli organismi di svolgere funzioni complesse come la digestione.
Storia del Microscopio e Tipologie di Cellule
Invenzione del Microscopio
- 1591: Zacharias Janssen, un produttore di occhiali olandese, creò il primo microscopio.
- 1931: Ernst Ruska inventò il primo microscopio elettronico a trasmissione.
- 1934: Manfred von Ardenne sviluppò il primo microscopio elettronico a scansione.
Tipi di Cellule
- Procarioti:
- Non possiedono un nucleo definito (es. batteri).
- Sono sempre organismi unicellulari.
- Possono formare colonie.
- Eucarioti:
- Possiedono un nucleo ben definito (es. mammiferi).
- Gli organismi formati da queste cellule sono generalmente pluricellulari.
- Possono formare colonie con un corpo poco o molto sviluppato.
Cosa Sono le Colonie?
Le colonie sono aggregati di cellule che, sebbene possano rimanere indipendenti se separate, sono collegate fisiologicamente tra loro da strutture chiamate plasmodesmi.
Strutture della Cellula Eucariote
- Nucleo: Contiene l'informazione genetica (DNA e RNA) e dirige le attività cellulari.
- Citoplasma: Il contenuto all'interno della cellula, ricco di acqua, sali e altre molecole.
- Membrana cellulare: La struttura che costituisce il limite esterno della cellula, separandola dall'ambiente circostante.