Cheat Sheet (Bigino): Riferimento Rapido per Studio e Lavoro

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Un cheat sheet, o foglio di consultazione rapida, è un insieme di note sintetiche utilizzate per una rapida consultazione. Il termine "Cheat Sheet" è anche noto come "bigino".

I cheat sheet sono così chiamati perché possono essere utilizzati dagli studenti all'insaputa dell'istruttore per barare in un test. Tuttavia, nei livelli di istruzione intermedi, dove la memorizzazione mnemonica non è così importante come nella formazione di base o negli studi universitari intensi, gli studenti delle scuole superiori o universitari possono essere autorizzati a consultare i propri appunti durante l'esame (il che non è considerato barare).

L'atto di preparare un cosiddetto cheat sheet è anche un esercizio didattico, per cui agli studenti è in genere permesso di usare solo cheat sheet che hanno scritto loro stessi. In tale contesto, un foglietto è un pezzo fisico di carta, spesso pieno di equazioni e/o fatti scritti in forma compressa. Gli studenti moderni spesso stampano cheat sheet in caratteri molto piccoli, facendo entrare un'intera pagina di appunti nel palmo delle loro mani durante l'esame.

Il termine può applicarsi anche alle soluzioni complete di esami o fogli di lavoro normalmente distribuiti al personale universitario per facilitare la correzione.

Come Schede di Riferimento Rapido Esempio di cheat sheet nascosto in una bottiglia

Nell'uso più generale, un "cheat sheet" si riferisce a qualsiasi riferimento breve (una o due pagine) a termini, comandi o simboli di cui si prevede che l'utente comprenda l'uso, ma non necessariamente che li abbia memorizzati tutti. Molte applicazioni, ad esempio, includono cheat sheet nella loro documentazione che elencano sequenze di tasti o comandi di menu necessari per svolgere attività specifiche, risparmiando all'utente la fatica di cercare in un intero manuale per trovare la combinazione di tasti necessaria, per esempio, per spostarsi tra due finestre. Un esempio di cheat sheet è quello per il software di fotoritocco GIMP.[1]

Alcune case editrici accademiche e tecniche pubblicano anche cheat sheet per pacchetti software e argomenti tecnici. In alcuni casi, questi sono pensati anche come elementi da esporre, nel senso che sono colorati e visivamente accattivanti.

I cheat sheet basati sul web, nel secondo senso sopra descritto (come riferimento a termini, comandi o simboli), sono diventati molto comuni.

Nei moderni esami a libro aperto basati su Internet, il "cheat sheet" (caricato, ad esempio, su una chiavetta USB) può essere considerato una componente essenziale. In particolare, dal punto di vista dell'esaminatore, ciò che lo studente carica è un forte indizio di ciò che lo studente sa. È più facile fare clic direttamente dalla chiavetta, invece di digitare.

Voci correlate: