Chimica Organica: Isomeria, Alchini e Alcoli
Classificato in Chimica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB
Isomeria
Alcuni composti organici, come alcani e alcheni, possono presentare isomeria. L'isomeria si verifica quando due o più composti hanno la stessa formula molecolare ma diversa disposizione degli atomi. Negli alcheni, l'isomeria di posizione si riferisce alla posizione del doppio legame, mentre l'isomeria geometrica (cis-trans) è dovuta alla presenza del doppio legame che impedisce la libera rotazione degli atomi di carbonio. L'isomeria ottica si verifica quando i composti hanno lo stesso ordine di legame degli atomi, ma differiscono nella disposizione spaziale. Infine, l'isomeria funzionale si ha quando composti con la stessa formula molecolare appartengono a gruppi funzionali diversi.
Alchini
Gli alchini sono idrocarburi insaturi con un triplo legame carbonio-carbonio (C≡C). Sono detti anche idrocarburi acetilenici. La nomenclatura degli alchini segue le stesse regole degli alcheni, cambiando il suffisso -eno con -ino.
Proprietà Fisiche degli Alchini
Le proprietà fisiche degli alchini sono simili a quelle degli alcheni. I primi tre termini sono gas a temperatura ambiente, dal quinto al quindicesimo sono liquidi, e dal sedicesimo in poi sono solidi. I punti di fusione e di ebollizione sono più alti rispetto agli alcheni corrispondenti e la densità aumenta con il peso molecolare.
Proprietà Chimiche degli Alchini
Gli alchini possono reagire con l'idrogeno per formare alcani o alcheni, a seconda delle condizioni di reazione.
Metodi di Ottenimento
- Idrolisi del carburo di calcio
- Deidroalogenazione di un derivato di-alogenato
Alogenuri Alchilici
Gli alogenuri alchilici sono derivati degli idrocarburi in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da atomi di alogeni (F, Cl, Br, I). Possono essere monoalogenati, di-alogenati o polialogenati. A seconda dell'atomo di carbonio a cui è legato l'alogeno, possono essere primari, secondari o terziari. La nomenclatura prevede di indicare prima l'alogeno e poi il nome dell'idrocarburo corrispondente. Se sono presenti più alogeni diversi, si nominano in ordine alfabetico (I, Br, Cl, F).
Esempi di Alogenuri Alchilici
- Cloroetano (cloruro di etile): liquido incolore, leggermente dolce, infiammabile, utilizzato come refrigerante, anestetico e nella sintesi della cellulosa.
- Triclorometano (cloroformio): liquido incolore, con odore dolce e soffocante.
Alcoli
Gli alcoli si formano sostituendo uno o più atomi di idrogeno con uno o più gruppi ossidrilici (-OH). Possono essere primari, secondari o terziari e possono essere monoalcoli, dioli, trioli, ecc. La nomenclatura prevede l'aggiunta del suffisso -olo al nome dell'idrocarburo corrispondente. In alternativa, si può usare il suffisso -ilico.
Metanolo
Il metanolo, o alcool metilico, è un liquido incolore, con odore piacevole. È solubile in acqua. L'ingestione di metanolo può causare cecità e morte. È utilizzato come solvente, carburante e antigelo.
Etanolo
L'etanolo si ottiene dalla fermentazione di zuccheri. È utilizzato nella produzione di bevande alcoliche.