Il Ciclo dell'Acqua Sotterranea: Infiltrazione, Falde e Sorgenti Naturali

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Il Ciclo dell'Acqua Sotterranea: Infiltrazione, Falde e Sorgenti

L'infiltrazione è il processo di penetrazione dell'acqua nel suolo e nelle rocce, la cui intensità dipende dalla permeabilità di questi materiali. Le acque che si infiltrano nel sottosuolo scendono in profondità per gravità, finché non arrivano a contatto con rocce impermeabili, accumulandosi così nelle falde idriche.

Le Falde Idriche e la Formazione delle Sorgenti

Buona parte dell'acqua delle falde idriche sotterranee fluisce all'esterno, dando origine alle sorgenti.

Porosità e Permeabilità di Suolo e Rocce

Il suolo, primo strato della crosta terrestre che l'acqua incontra nella sua discesa in profondità, non ha una struttura compatta: infatti, tra le particelle che lo compongono, ci sono molti spazi (chiamati pori) di piccole dimensioni occupati da aria o acqua. Quanti più spazi esistono tra i granuli che costituiscono il suolo, tanto più esso è poroso.

La permeabilità di suolo e rocce dipende dalla dimensione, forma e modo in cui le particelle che li costituiscono sono raggruppate e tenute insieme: queste condizioni, infatti, determinano la porosità di suolo e roccia. La permeabilità delle rocce dipende anche dalla presenza di fratture, entro le quali l'acqua può penetrare e scorrere.

Tipi di Falde Idriche

Se le rocce sottostanti sono anch'esse permeabili, l'acqua può continuare il suo percorso nel sottosuolo. L'acqua continua la discesa fino a quando incontra una massa impermeabile. Le rocce permeabili sovrastanti hanno un comportamento simile a una spugna: l'acqua si accumula negli spazi tra i granuli e nelle fratture, formando così una falda idrica.

  • La falda idrica non delimitata superiormente da una roccia impermeabile viene chiamata falda freatica.
  • In molti casi, le acque superficiali penetrano in profondità e si raccolgono in una roccia permeabile delimitata, sia sopra che sotto, da due masse rocciose impermeabili: si arriva così alla formazione di una falda imprigionata o falda artesiana.

Le Sorgenti e le Caratteristiche dell'Acqua

Quando un corpo roccioso impermeabile affiora lungo un versante o alla sua base, l'acqua accumulata nelle rocce permeabili sovrastanti è costretta a fluire all'esterno, dando origine a una sorgente. La quantità d'acqua che sgorga da una sorgente costituisce la sua portata.

Dalle sorgenti possono sgorgare acque a temperature diverse e con un diverso contenuto di sostanze disciolte. In base a queste caratteristiche, l'acqua viene classificata come:

  • Potabile normale: ha un contenuto di sali compreso tra 0,1 e 0,5 grammi per litro.
  • Minerale: più ricca di sali e fredda.
  • Termale: calda.
  • Termominerale: più ricca di sali e calda.

I sali presenti nell'acqua provengono, per soluzione, dalle rocce che essa ha attraversato.

Voci correlate: