Il Ciclo del Bilancio Pubblico: Dalla Preparazione al Controllo Legislativo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Preparazione del Progetto di Legge di Bilancio

La preparazione del progetto di legge compete al ramo esecutivo, che deve presentarlo al Congresso prima del 15 settembre di ogni anno. In questa fase vengono presi in considerazione non solo i costi e le risorse, ma viene anche effettuata un'analisi approfondita della situazione socio-economica. Questo processo evidenzia la stretta relazione tra il bilancio e tutti i programmi governativi.

In pratica, il progetto di bilancio generale è predisposto dal Dipartimento del Tesoro, sulla base delle stime fornite dalle agenzie statali. Questi dati vengono analizzati in relazione ai piani del governo e alle stime delle risorse pubbliche. Il progetto viene sviluppato e inviato al Presidente, che lo discute, modifica e approva. Infine, viene inviato al Congresso con un documento che spiega ciascuna delle voci.

Approvazione della Legge di Bilancio

Questo processo è diverso da quello comune a tutte le leggi, pur potendo includere alcune funzioni analoghe. Tuttavia, si sottolinea l'importanza di quattro temi fondamentali:

Aspetti Chiave del Processo di Approvazione

  • Camera legislativa di origine: Sebbene la Costituzione non specifichi quale delle due Camere debba avviare l'analisi del bilancio annuale, la Camera dei Rappresentanti è sempre stata riconosciuta come Camera d'origine per le questioni a titolo oneroso.
  • Poteri legislativi: Nel nostro Paese, il Congresso può aumentare o diminuire le varie voci di spesa, anche quelle non previste dal progetto originario.
  • Veto della legge: Dopo che il disegno di legge è stato discusso e approvato da entrambe le Camere, passa all'Esecutivo per l'esame e la conseguente promulgazione in legge. Se l'Esecutivo non ha obiezioni, ha dieci giorni di tempo per restituirlo alla Camera dei Deputati. Entro questi dieci giorni, l'Esecutivo può esercitare il potere di veto, il che significa che può disporre il veto su tutta o parte della legge finanziaria.
  • Mancanza di sanzione tempestiva: Se la sanzione del bilancio non è stata resa in modo tempestivo, la legge sulla contabilità pubblica può prevedere che si applichino le norme che governavano l'anno precedente, «ai fini della continuità dei servizi».

Esecuzione del Bilancio

L'esecuzione del bilancio consiste nell'attuare una serie di operazioni o atti regolamentati che sono destinati a raccogliere le diverse risorse pubbliche e a effettuare la spesa pubblica o gli investimenti programmati.

8BAgMBAgMBAgMBAgMBAgMBAgMBAgMBAgMBAgMBAg

Controllo del Bilancio

In questa fase si verifica se gli obiettivi sono stati raggiunti e se vi sia stata una corretta gestione dei fondi pubblici.

I cittadini possono esercitare il controllo sull'applicazione del bilancio attraverso i loro rappresentanti al Congresso. È importante sottolineare che uno dei principi fondamentali per la formazione del bilancio nazionale è il principio della pubblicità. Ciò significa che ciascuna delle fasi di preparazione e di rispetto del bilancio dovrebbe essere comunicata al pubblico attraverso, ad esempio, i mass media.

Classificazione dei Sistemi di Controllo

I sistemi di controllo possono essere classificati in base al momento in cui vengono effettuati:

Preventivo:
Viene effettuato prima dell'esecuzione del bilancio.
Concomitante:
Viene effettuato durante l'esecuzione del bilancio (la marca e il SiGen Legislatura).
Definitivo o Critico:
Viene praticato al termine della fase di attuazione.

Voci correlate: