Ciclo cellulare: Mitosi e Meiosi

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,31 KB.

Mitosi

La mitosi è un processo di divisione cellulare fondamentale per la crescita e la riparazione dei tessuti. Si compone di diverse fasi:

Profase

Il periodo tra la fase G2 e la profase è caratterizzato da una disorganizzazione e riorganizzazione del citoscheletro. Nelle cellule vegetali, la presenza della parete cellulare rigida influenza questo processo. La figura mitotica è composta da due componenti chiave: l'apparato acromatico (centrioli, astri e fuso) e l'apparato cromatico (cromosomi e nucleolo).

Metafase

Durante la metafase, i cromosomi si muovono lungo i microtubuli verso i poli opposti della cellula. I microtubuli del cinetocore esercitano una forza di trazione sui cromosomi. Questo processo porta all'allineamento dei cromosomi lungo l'equatore della cellula, a metà strada tra i due poli. La metafase termina quando tutti i cromosomi sono allineati all'equatore.

Anafase

All'inizio dell'anafase, il centromero di ogni cromosoma si divide, separando i cromatidi fratelli in due cromosomi figli indipendenti. I cinetocori, tramite movimenti molecolari, tirano i cromosomi figli verso i poli opposti lungo i microtubuli del cinetocore. Simultáneamente, i microtubuli si disassemblano, accorciandosi alla stessa velocità con cui i cinetocori si muovono verso i poli.

Telofase

La telofase inizia quando i cromosomi raggiungono i poli. Il fuso mitotico si disintegra. Le vescicole formatesi durante la profase si fondono attorno a ciascun gruppo di cromosomi, formando due nuove membrane nucleari. I cromosomi si decondensano e il nucleolo riappare. Durante la telofase, avviene la citochinesi, che divide il citoplasma e separa i due nuclei figli in due cellule indipendenti.

Meiosi

La meiosi è un tipo di divisione cellulare che produce gameti (cellule sessuali) con la metà del numero di cromosomi della cellula madre. Questo processo è essenziale per la riproduzione sessuale.

La meiosi prevede due divisioni cellulari successive (meiosi I e meiosi II), ma i cromosomi vengono duplicati solo una volta. Ciò produce quattro cellule figlie, ciascuna con un numero aploide di cromosomi.

Fasi della Meiosi

Meiosi I

  1. Profase I: La cromatina si condensa, i cromosomi omologhi si appaiano (sinapsi) formando tetradi. Avviene il crossing-over, lo scambio di materiale genetico tra cromatidi di cromosomi omologhi.
  2. Metafase I: Le tetradi si allineano lungo l'equatore della cellula.
  3. Anafase I: I cromosomi omologhi si separano e migrano verso i poli opposti.
  4. Telofase I: Il citoplasma si divide, formando due cellule aploidi. Si riforma la membrana nucleare.

Intercinesi: Fase di riposo tra la meiosi I e la meiosi II. I cromosomi non vengono duplicati.

Meiosi II

  1. Profase II: La membrana nucleare si dissolve, i cromosomi si condensano.
  2. Metafase II: I cromosomi si allineano lungo l'equatore.
  3. Anafase II: I cromatidi fratelli si separano e migrano verso i poli opposti.
  4. Telofase II: Il citoplasma si divide, formando quattro cellule aploidi. Si riforma la membrana nucleare.

Entradas relacionadas: