Il Ciclo Riproduttivo Umano: Dalla Spermatogenesi alla Nascita
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB
La Formazione degli Spermatozoi: Spermatogenesi
La spermatogenesi è il processo di formazione degli spermatozoi, che avviene nei testicoli, all'interno dei tubuli seminiferi contenenti le spermatogonie. Gli spermatozoi vengono poi spinti nell'epididimo, per passare successivamente ai dotti deferenti. Questi dotti sono rivestiti da cellule ciliate che facilitano il movimento dello sperma verso l'uretra. Le vescicole seminali e la prostata secernono fluidi che nutrono lo sperma, contribuendo alla formazione dello sperma.
Sviluppo Riproduttivo Femminile
Durante lo sviluppo embrionale, i precursori delle strutture riproduttive sono gli stessi in entrambi i sessi. A differenza del sesso maschile, l'oogenesi (la formazione delle cellule uovo) inizia durante lo sviluppo embrionale. Le ovaie contengono le uova, circondate dalle cellule del follicolo primario. Una serie di ovociti inizia la meiosi per formare i gameti.
La Pubertà
La pubertà si verifica generalmente tra i 10 e i 14 anni. Durante questa fase:
- La crescita delle ghiandole produce ormoni di maturazione.
- La produzione di ormoni ipofisari, come l'ormone follicolo-stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante (LH), provoca la sintesi degli estrogeni, gli ormoni sessuali femminili.
- Si osserva un aumento delle dimensioni del seno.
- Caratteri sessuali secondari includono l'allargamento dei fianchi, la crescita dei peli pubici e l'allargamento del bacino.
Sviluppo Embrionale e Fetale
Lo sviluppo umano può essere suddiviso in diverse fasi:
- Primo Trimestre: Si sviluppano il sistema nervoso, gli occhi, le orecchie, il naso e la bocca. Alla fine del primo trimestre, l'embrione pesa circa 20 grammi e misura 10 cm.
- Secondo e Terzo Trimestre: Avviene lo sviluppo integrale di tutti gli organi. L'essere in via di sviluppo viene ora chiamato feto. Il feto si muove attivamente e la madre può percepire questi movimenti. Al sesto mese, il peso del feto è di circa 900 grammi.
- Maturazione Finale: Si completa la maturazione degli organi. Il feto si posiziona a testa in giù in preparazione alla nascita.
Il Processo del Parto
Il parto si articola in diverse fasi:
- Dilatazione: Le contrazioni uterine aumentano di frequenza e intensità. Il collo dell'utero si dilata. Quando raggiunge i 10 centimetri, la fase dilatativa termina.
- Espulsione: Le contrazioni uterine continuano e il feto viene spinto verso l'esterno, con la testa che guida l'uscita. Il cavo ombelicale viene fissato per prevenire emorragie e poi tagliato.
- Post-Parto: Avviene l'espulsione della placenta, che segue il parto del feto.
Tecniche di Riproduzione Assistita
Esistono diverse tecniche per assistere la riproduzione:
- Trattamenti Ormonali: Prescrizione di ormoni per indurre l'ovulazione o per interrompere il funzionamento delle ovaie.
- Inseminazione Artificiale: Introduzione di sperma (artificiale) nelle tube di Falloppio della donna.
- Fecondazione In Vitro (FIVET): Favorire l'unione di ovuli e spermatozoi in un contenitore di laboratorio.
Metodi di Controllo delle Nascite
I metodi per il controllo delle nascite includono:
Metodi Naturali
- Metodo del Metodo Astinenza Periodica: Basato sulla conoscenza esatta del giorno dell'ovulazione per evitare rapporti sessuali durante il periodo fertile del ciclo mestruale.
- Metodo Ogino (del ritmo): Basato sul calcolo del periodo fertile tramite la temperatura basale.
Metodi di Barriera
Questi metodi impediscono allo sperma di raggiungere l'utero e le tube di Falloppio:
- Diaframma
- Preservativo maschile
- Preservativo femminile
Metodi Chimici
Utilizzano sostanze chimiche che alterano le cellule coinvolte nella fecondazione o ne inibiscono la formazione:
- Spermicidi
- Contraccettivi orali (anovulatori)
Altri Metodi
- Spirale Intrauterina (IUD): Dispositivo a forma di T inserito nell'utero che altera l'endometrio inibendo l'impianto.
- Metodi Chirurgici: Sterilizzazione maschile (vasectomia) e femminile (legatura delle tube).