Cittadinanza e Nazione: Fondamenti, Diritti e Origini della Società

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Dimensioni Politiche della Cittadinanza

La cittadinanza è il modo in cui gli individui si relazionano con lo Stato. Essa esprime pubblicamente le caratteristiche che definiscono la partecipazione dei cittadini nella comunità politica.

Questa integrazione comporta necessariamente una serie di diritti e doveri che regolano il rapporto tra cittadino e Stato. La cittadinanza incarna i diritti degli individui che lo Stato deve riconoscere, garantire e tutelare, così come i doveri e gli obblighi dei cittadini.

La cittadinanza è una dimensione politica essenziale. Essa si configura come un'organizzazione politica che si occupa di doveri e diritti. Attraverso i nostri diritti e doveri, ci relazioniamo con la società.

2. Il Significato della Nazione e le Sue Due Facce

Il termine "Nazione" si riferisce a comunità integrate in una zona geografica, unite da usi e tradizioni culturali, ma non necessariamente organizzate come associazioni politiche. Essa esprime un significato etico-morale.

La nazione cessa di essere, quindi, solo una tradizione culturale della comunità di origine per diventare una nazione di cittadini. Essa esprime una volontà politica comune, acquisendo una dimensione politica e giuridica.

La nazione presenta due aspetti distinti:

  • La nazione esprime l'etnia, la lingua o la storia condivisa di un popolo o di una comunità.
  • La nazione dei cittadini è l'associazione politica di individui liberi e uguali. Essa si fonda sull'associazione con altri individui, al di là del mero amore o passione per la nazione, e sul desiderio di essere cittadini.

3. Nuove Forme di Cittadinanza

La nuova cittadinanza si definisce come "l'adattamento dei diritti etnici, di rappresentanza o di autogoverno in base al gruppo". Si distinguono tre tipi principali:

  • Diritti di rappresentanza speciale
  • Diritti poli-etnici
  • Diritti di autogoverno (delega di poteri alle minoranze nazionali)

Queste si traducono in tre distinte classi di cittadinanza:

  • Cittadinanza che integra e riconosce i diritti di rappresentanza del gruppo.
  • Cittadinanza che annovera tra i suoi diritti le rivendicazioni etniche.
  • Cittadinanza basata sull'autogoverno.

Sicurezza e Conservazione: L'Origine della Società

La società nasce anche dalla ricerca di conservazione e sicurezza, dalla protezione della vita, della proprietà o dei possedimenti, e dalla libertà ipotetica che possediamo nello stato naturale.

In uno stato di guerra di tutti contro tutti, mancano completamente le condizioni che rendono possibile una coesistenza pacifica e vitale.

Pertanto, gli esseri umani sono costretti a entrare in società e a formare lo Stato, per la salvaguardia della vita, della proprietà e della libertà di tutti e di ciascuno.

Il desiderio di abbandonare questa misera situazione di guerra è necessariamente legato alle passioni naturali degli uomini, specialmente quando non esiste un potere visibile in grado di tenerli a freno con la paura.

Origine della Società e Soddisfazione dei Bisogni

L'origine della società è legata alla povertà dell'essere umano e alla necessità di soddisfare i suoi bisogni. Aristotele sosteneva che la comunità familiare è la base della comunità sociale e politica.

In questo contesto, ci riferiamo alla società civile e alla società politica, ovvero lo Stato.

Voci correlate: