Civilización Etrusca y Romana

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,97 KB.

Gli Etruschi

Introduzione

Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano la regione compresa tra l'Arno e il Tevere. Il periodo di massimo splendore giunse fino al IV secolo a.C. In seguito, furono completamente assorbiti dai Romani. Gli Etruschi sono quelli che hanno maggiormente attirato l'interesse dei moderni per l'arte e per la scarsa conoscenza della loro lingua. E ancora oggi, si può dire che il mistero continua.

Origini e influenze

La civiltà etrusca deriva da quella villanoviana, che risulta diffusa durante l'Età del Ferro. A partire dall'VIII secolo a.C. si constata un cambiamento nei manufatti con una fortissima influenza greca, che noi chiamiamo etrusca. La cultura etrusca si presenta come una civiltà da influenze orientali, e in particolare greche. La struttura sociale aveva caratteristiche sociali e architettoniche simili a quelle delle città greche, in particolare le porte delle mura difensive, in pietre squadrate.

Declino

Nella battaglia di Ariccia, a partire dal 505 a.C., le città di Capua e Pompei furono perdute. A partire dal V secolo a.C. il baricentro della civiltà si spostò tutto a nord. Tra il IV e III secolo a.C., la civiltà etrusca crollò e fu conquistata da Roma nel 396 a.C.

La Società Etrusca

Le città erano rette da un re e molte delle insegne del potere del re etrusco saranno assunte nello stato romano per designare il potere dei superiori. Il re fondava il suo potere su una classe aristocratica di ricchi terrieri, che facevano coltivare le loro terre da masse di servi, privi di diritto politico.

Aspetti importanti

La società etrusca aveva due aspetti più importanti: il ruolo della donna, che al contrario della Grecia, partecipava attivamente alla vita sociale; e in secondo luogo, la ricchezza e il modo di vita delle classi dirigenti. Nella società etrusca, i defunti erano rappresentati sui coperchi dei sarcofaghi come se fossero a un banchetto.

I Riti di Sepoltura Etruschi

Abbiamo da un lato i dati archeologici, dall'altro la tradizione storico-letteraria. Sicuramente, la morte rendeva funesta la casa e la famiglia, facendo derivare la minaccia di una contaminazione, per questo, tutti quelli che erano stati in contatto con il morto dovevano restare sospesi dall'attività sociale; essi, una volta liberati dal contagio, potevano ritornare alla vita quotidiana.

Con il rito della sepoltura, che potrebbe risalire alla sacrificazione eneolitica, si intendeva distruggere, con l'involucro corporeo, il legame dell'anima con il mondo dei viventi: si credeva che, se non si fosse liberata dal corpo, l'anima non sarebbe potuta entrare nel mondo ultraterreno.

C'erano anche luoghi di comunicazione tra il mondo dei viventi e il mondo dei morti come le sorgenti sulfuree o il mundus che era una fossa che era scavata al centro delle città.

San Francesco d'Assisi

Francesco d'Assisi nacque nel 1182, in una famiglia benestante. Durante la sua giovinezza condusse una vita mondana. Dopo la battaglia tra Assisi e Perugia fu imprigionato e, essendo prigioniero, soffrì di una grave malattia che gli fece cambiare il suo modo di vivere.

Nel 1219, viaggiò in Terra Santa fino al 1220. Assisi voleva essere martirizzato ed era felice di sapere che cinque monaci francescani erano morti in Marocco mentre compivano i loro obblighi. Dopo quaranta giorni di digiuno, pregando sul Monte Alverno, sentì un dolore misto a piacere, e sul suo corpo apparvero i segni della crocifissione di Cristo. Fu portato ad Assisi dove passò gli ultimi anni. Scrisse la "Canzone delle Creature" e poco dopo morì e fu sepolto a San Giorgio. Nel 1980 il Papa Paolo II lo proclamò patrono degli ecologi.

Roma

Origini e sviluppo

Roma si trovava in una zona importante, dove passava molta gente come i pastori e gli Etruschi. Roma comprava e vendeva di tutto: animali, cibo, sale... A poco a poco, il villaggio diventò una città. I suoi primi re furono romani e poi ebbe alcuni re etruschi. Però nel 509 a.C. nacque la Repubblica.

La Repubblica

Nella Repubblica i cittadini eleggevano un gruppo che prendeva le decisioni e amministrava lo Stato. Durante la Repubblica, Roma diventò la principale potenza in Italia e nel Mediterraneo. Il segreto di Roma era l'esercito. Gli altri popoli pagavano i soldati che combattevano per loro e si chiamavano mercenari. Per l'esercito romano combattere significava difendere se stessi e le loro famiglie.

Prima solo gli uomini potevano combattere, poi tutti poterono entrare nell'esercito, anche i poveri, che avevano una paga: il "soldo". I soldati restavano nell'esercito e alla fine ricevevano un terreno per coltivare e costruire una casa.

La Società Romana

Patrizi e Plebei

è stata abolita. /Gli schiavi erano persone che avevano perso la libertà. I romani compravano e vendevano gli schiavi come gli animali. / A roma, molte famiglie avevano degli schiavi.

Entradas relacionadas: