Classificazione e Caratteristiche Chiave dei Vertebrati: Rettili, Uccelli e Mammiferi
Classificato in Biologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 2,61 KB
Ordine Ofidi (Serpenti)
- Senza gambe e palpebre fuse, trasformate in una membrana trasparente.
- Polmone sinistro atrofizzato o assente.
Ordine Coccodrilli
- Sono i rettili più avanzati e di maggiori dimensioni.
- Mascelle con denti forti impiantati in alveoli.
- Cuore con due atri e due ventricoli (a differenza di altri gruppi che presentano due atri e un ventricolo, con conseguente presenza di sangue misto).
- O di vertebrati endotermici a sangue caldo.
Classe Aves (Uccelli)
Gli uccelli sono omeotermi: la loro temperatura corporea si mantiene costante e non varia con l'ambiente.
- Arti anteriori trasformati in ali.
- Due zampe squamose.
- Pelle coperta di piume.
- Scheletro leggero, caratterizzato da estensioni dei polmoni chiamate alveoli, che riducono il peso delle ossa (ossa pneumatiche) e forniscono una maggiore superficie di scambio gassoso, poiché il volo richiede un notevole dispendio energetico.
- Mascelle trasformate in becco corneo sdentato, la cui forma è in relazione al tipo di alimentazione.
Esempi di Ordini:
- Ordine Passeriformi: rondini, passeri, fringuelli, ecc.
- Ordine Galliformi: polli, quaglie, pernici, ecc.
Classe Mammiferi
I mammiferi rappresentano il gruppo con il maggiore successo evolutivo, grazie al miglioramento delle strategie per la sopravvivenza della prole.
- Con l'eccezione dei gruppi inferiori, tutti i mammiferi sono vivipari.
- Ghiandole mammarie funzionali nelle femmine durante l'allattamento.
- Allattamento tramite suzione.
- Denti impiantati negli alveoli.
- Quattro arti altamente sviluppati di tipo chiridio.
- Sistema nervoso altamente sviluppato, che consente comportamenti protettivi e la cura della prole, con un periodo di apprendimento.
- Pelo sulla pelle.
- Ghiandole sudoripare.
Sottoclasse Prototerii (Omeotermi)
- Esempi: ornitorinco, echidna.
- Ovipari, con becco corneo al posto dei denti.
Sottoclasse Metaterii
- Esempi: canguri.
- Vivipari, ma la placenta non è ben formata.
- L'embrione nasce senza completare il suo sviluppo, che prosegue nel marsupio (una borsa per la prole, dove si trovano le ghiandole mammarie).
Sottoclasse Euterii
- Caratteristica: tipici mammiferi.
- Vivipari con placenta ben formata, derivante dal corion e dall'allantoide (annessi embrionali).