Classificazione e Definizioni dei Veicoli Stradali: Tipologie e Normative
Classificato in Tecnologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,32 KB
Classificazione Generale dei Veicoli
La seguente sezione definisce le principali categorie di veicoli in base alla loro struttura e funzione, come stabilito dalle normative vigenti.
Definizioni Base
- Veicolo
- Apparecchio adatto per la circolazione su strade o terreni.
- Veicolo a Trazione Animale
- Veicolo mosso esclusivamente dalla forza di animali.
- Ciclo
- Veicolo a due o più ruote guidato dallo sforzo muscolare degli occupanti, tramite pedali o manovelle. Sono inclusi i cicli con o senza pedalata assistita, purché dotati di motore ausiliario con potenza inferiore a 0,5 kW e velocità massima non superiore a 25 km/h.
Veicoli a Motore e Ciclomotori
- Autoveicoli
- Veicoli attrezzati per la propulsione autonoma. Sono esclusi i motocicli, i tram e i veicoli per disabili.
- Ciclomotore (Scooter)
- Veicolo a 2, 3 o 4 ruote, dotato di un motore la cui cilindrata non supera i 50 cc e con una velocità massima di 45 km/h.
- Tram
- Veicolo che circola su rotaie installate sulla sede stradale.
- Motociclo
- Veicolo a due ruote senza sidecar, o a tre ruote con sidecar, dotato di motore con cilindrata superiore a 50 cc e velocità massima superiore a 45 km/h.
Classificazione per Funzione e Trasporto
Veicoli per il Trasporto di Persone
- Autovettura (Turismo)
- Veicolo a motore con cabina attrezzata per il trasporto di persone, dotato di almeno quattro ruote e che dispone al massimo del sedile del conducente e otto posti a sedere (totale nove posti).
- Autobus e Pullman
- Veicolo a motore con più di 9 posti, compreso il conducente, destinato al trasporto di persone e bagagli. Questa categoria comprende anche i filobus, gli autobus articolati e quelli a due piani.
Veicoli per il Trasporto di Merci
- Autocarro (Camion)
- Veicolo a quattro o più ruote, progettato e costruito per il trasporto di merci. La cabina non è integrata nel resto della carrozzeria e il veicolo ha un massimo di nove posti, compreso il conducente.
- Furgone (Autocarro Leggero)
- Veicolo a quattro o più ruote, progettato e costruito per il trasporto di merci. La cabina è integrata con il resto della carrozzeria e il veicolo ha un massimo di nove posti, compreso il conducente.
Veicoli da Traino e Complessi
Definizioni di Traino
- Trattore Stradale
- Veicolo a motore progettato e costruito specificamente per il traino di un rimorchio o semirimorchio.
- Rimorchio
- Veicolo non semovente destinato ad essere trainato da un veicolo a motore.
- Semirimorchio
- Veicolo non semovente destinato ad essere attaccato a un trattore stradale, su cui poggia parte del suo peso.
- Roulotte (Caravan)
- Rimorchio progettato ed equipaggiato per l'utilizzo come casa mobile, consentendo l'uso dell'abitacolo quando il veicolo è parcheggiato.
Complessi Veicolari
- Veicolo Articolato
- Complesso veicolare costituito da un veicolo a motore (trattore stradale) e un semirimorchio agganciato.
- Treno Stradale
- Complesso veicolare costituito da un veicolo a motore con un rimorchio agganciato.
Veicoli Speciali e Macchine Operatrici
Veicoli per Lavori e Servizi
- Veicoli Speciali
- Veicoli, semoventi o trainati, progettati e costruiti per svolgere lavori o servizi specifici. Per loro natura, sono esclusi dal soddisfare determinati requisiti tecnici prescritti dal Regolamento Generale dei Veicoli.
- Trattore Agricolo
- Veicolo speciale semovente, a due o più assi, progettato per tirare, portare o spingere utensili, macchine agricole o rimorchi agricoli.
- Trattore da Lavoro (Macchina Operatrice)
- Veicolo semovente, a due o più assi, progettato per spingere o trainare attrezzi, macchinari e veicoli destinati a lavori di costruzione o manutenzione.