Classificazione delle Fonti Informative: Tipologie e Caratteristiche Essenziali
Classified in Matematica
Written at on italiano with a size of 3,78 KB.
Fonti Informative: Una Classificazione
Fonti Primarie e Secondarie
Fonte Primaria
Sono fonti dirette che forniscono informazioni di prima mano, poiché provengono dai protagonisti dei fatti o da testimoni presenti agli eventi.
Fonte Secondaria
Sono fonti che forniscono informazioni su un argomento specifico basandosi su quanto appreso tramite mezzi diversi dalla partecipazione diretta come protagonista o testimone dei fatti.
Secondo alcuni, questo tipo di fonte non è mai sufficiente da sola per costruire una storia, poiché le sue informazioni derivano, di fatto, da fonti primarie. Per altri, invece, può fornire un primo indizio per approfondire una notizia.
Esempio: È più probabile conoscere l'esito di un incontro tra due ministri (entrambi consultabili come fonti primarie) che l'esito di un incontro tra il Presidente e uno dei suoi ministri, dove ottenere informazioni dirette dal Presidente potrebbe essere più complesso, rendendolo, in quel contesto specifico, non una fonte primaria facilmente accessibile per il giornalista.
Fonti Permanenti e Circostanziali
Fonte Permanente
Sono quelle che forniscono informazioni in modo continuativo su questioni specifiche e puntuali.
Le fonti permanenti sono spesso considerate entità, istituzioni o organizzazioni (anche non governative - ONG) specializzate su temi specifici (ad esempio, l'ambiente). Sono generalmente sempre in grado di fornire dati importanti utili al lavoro giornalistico.
Fonte Circostanziale
La fonte è considerata circostanziale quando fornisce informazioni su eventi specifici e concreti di cui è stata testimone o protagonista. Solitamente si tratta di persone, ma anche istituzioni, organizzazioni e ONG possono diventarlo.
Sono così chiamate anche perché l'argomento trattato in una notizia o in un altro lavoro giornalistico richiede l'intervento di uno specialista o di una persona/entità con conoscenze specifiche su quella materia.
Esempio: Specialisti economici consultati per spiegare indicatori e cifre.
Fonti Esclusive e Condivise
Fonte Esclusiva
Sono quelle che forniscono informazioni in esclusiva a un solo giornalista (e quindi a un solo mezzo di comunicazione).
Esempi: Il caso Rojas (noto come "Condor Rojas"), il caso Gemita, documenti riservati a cui un giornalista accede tramite ricerche approfondite o fortuitamente.
Fonte Condivisa
Forniscono le stesse informazioni a più giornalisti o mezzi di comunicazione. Sono generalmente fonti come agenzie di stampa, uffici stampa, dichiarazioni pubbliche, ecc.
Esempi: Conferenze stampa, comunicati stampa, dichiarazioni pubbliche.
Fonti Aperte e Chiuse
Fonte Aperta
Quelle facilmente accessibili e generalmente disponibili a fornire informazioni.
Esempi: Conferenze stampa, eventi pubblici, documenti accessibili al pubblico, ecc.
Fonte Chiusa
Quelle il cui accesso è limitato per vari motivi.
È importante notare che, specialmente in ambito governativo, spesso si presume che l'informazione sia riservata o classificata, salvo diversa indicazione.
Esempi: Fonti come giudici, dirigenti d'azienda, procuratori (spesso accessibili solo tramite canali specifici o con restrizioni).
Fonti Documentali
Comprendono libri, tesi, studi, archivi e altri documenti utili allo sviluppo di una notizia o inchiesta.
Non si tratta solo di documenti scritti, ma anche di immagini, video, email, ecc.
Qualsiasi elemento (o quasi) può potenzialmente diventare una fonte documentale: dal diario personale a una collezione di soldatini, fino a un blog.