Classificazione delle Forme di Stato e di Governo: Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Classificazione delle Forme di Stato e di Governo

1. Stati in base al Capo di Stato: Monarchie o Repubbliche

A seconda della persona che ricopre la carica di Capo di Stato, gli Stati possono essere classificati come:

  • Monarchie: Il Capo dello Stato è un re o una regina che ottiene la carica per via ereditaria, per diritto di successione.
  • Repubbliche: Il Capo dello Stato è un presidente che è eletto tramite il voto dei cittadini, vale a dire, attraverso elezioni che si tengono a intervalli regolari.

2. Stati in base alla Forma di Governo: Parlamentari o Presidenziali

A seconda della forma di governo, ovvero di come si relazionano i poteri esecutivo e legislativo, gli Stati possono essere:

Stati Parlamentari

Possono essere sia monarchie che repubbliche. In essi il potere esecutivo è diviso tra due istituzioni:

  • Capo di Stato: Può essere un re o un presidente. In entrambi i casi ha poteri limitati e prevalentemente cerimoniali.
  • Primo Ministro (Capo del Governo): Esercita il potere esecutivo. Per governare deve avere la fiducia del Parlamento; in caso contrario, può essere revocato da questo attraverso una mozione di censura. A sua volta, il Primo Ministro può sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni.

Stati Presidenziali

Sono sempre repubbliche. Hanno un unico dirigente, il Presidente, che agisce sia come Capo di Stato che come Capo del Governo (Primo Ministro). Il Presidente è eletto direttamente dal popolo, al quale risponde, e non può sciogliere il Parlamento.

3. Stati in base al Regime Politico: Democratici o Autoritari

A seconda del regime politico, ovvero del modo in cui il potere viene ottenuto ed esercitato, gli Stati possono essere democratici o autoritari.

Stato Democratico

Lo Stato democratico è caratterizzato da:

  • Il potere del governo e le azioni dello Stato sono regolati dalla legge (Stato di Diritto).
  • La sovranità risiede nel popolo.
  • Esiste pluralismo ideologico e politico.
  • Si tengono elezioni libere e pluraliste.
  • La divisione dei poteri dello Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario) è efficace.

Stato Autoritario

Lo Stato autoritario è caratterizzato da:

  • Il potere del governo e le azioni dello Stato non hanno limiti.
  • La sovranità spetta a una sola persona o a un gruppo ristretto.
  • Non esiste pluralismo ideologico o politico.
  • Non ci sono elezioni libere.
  • La divisione dei poteri non è rispettata.

4. Stati in base all'Organizzazione Territoriale: Centralizzati o Decentrati

A seconda di come il potere è distribuito tra le divisioni amministrative e territoriali, gli Stati possono essere centralizzati o decentrati:

Stato Centralizzato

Lo Stato centralizzato prende le decisioni per l'intero territorio. Le divisioni territoriali sono gestite da persone designate dal governo centrale e attuano le decisioni adottate dal governo.

Stato Decentrato

Nello Stato decentrato, il processo decisionale è condiviso tra le diverse divisioni territoriali. Queste divisioni sono gestite da una propria amministrazione i cui membri sono eletti dal popolo e decidono sulle questioni di loro competenza.

Voci correlate: