Classificazione delle Imprese: Forme Giuridiche, Settori e Dimensioni
Classificato in Economia
Scritto il  in  italiano con una dimensione di 3,73 KB
italiano con una dimensione di 3,73 KB
Classificazione delle Imprese
Tutte le società devono avere una forma giuridica che è determinata, tra le altre cose, dal numero di persone coinvolte nella sua creazione, dal capitale messo a disposizione e dalla dimensione. In base a ciò, possiamo distinguere le imprese secondo diversi criteri:
1. Secondo la Forma Giuridica
La forma giuridica di un'impresa è fondamentale e ne determina la struttura legale e le responsabilità. Possiamo distinguere tra:
- Impresa individuale: Quando il proprietario dell'azienda è l'unica persona che assume tutti i rischi ed è responsabile della gestione dell'attività.
- Società: Dove più persone decidono di investire in un'azienda e formano una società. Attualmente, in Spagna, sono previsti i seguenti tipi di società:- Società per Azioni (SPA)
- Società a Responsabilità Limitata (SRL)
- Società Cooperativa
- Società Lavorativa (Sociedad Laboral)
- Società in Nome Collettivo (SNC)
- Società in Accomandita (SAS/SAPA)
- Contratto di Associazione in Partecipazione
 
2. Secondo l'Attività Economica
L'attività economica di un paese può essere suddivisa in tre settori principali:
- Settore primario: In questo gruppo rientrano le industrie estrattive (estrazione mineraria, pesca, agricoltura, allevamento e silvicoltura).
- Settore secondario: Questo settore comprende tutte le aziende di trasformazione dei prodotti ottenuti nel settore primario e, inoltre, quelle che producono nuovi prodotti (es. industria conserviera, macchinari, industria del ferro e dell'acciaio, ecc.).
- Settore terziario: In questo settore rientrano i servizi, come banche, compagnie assicurative, ospedali, servizi pubblici e le imprese commerciali che effettuano la vendita.
3. Secondo la Proprietà del Capitale Sociale
Il governo può creare un'impresa di cui è totalmente proprietario o partecipare ad attività con privati. A seconda del grado di partecipazione, le imprese possono essere suddivise in:
- Imprese pubbliche: Sono di proprietà dello Stato, che agisce come imprenditore in alcuni settori in cui l'iniziativa privata non è presente.
- Imprese private: Sono quelle appartenenti a privati.
- Imprese miste: Sono quelle in cui la proprietà dell'azienda è suddivisa tra lo Stato e gli investitori privati.
4. Secondo la Dimensione
A seconda delle dimensioni, le imprese possono essere differenziate in tre gruppi: piccola impresa, media impresa, grande impresa. I criteri solitamente accettati per la classificazione delle imprese per dimensione sono:
- Il numero dei dipendenti: Le piccole imprese hanno tra 1 e 50 dipendenti, le medie tra 50 e 500 e le grandi imprese oltre 500.
- Il valore totale delle operazioni effettuate (fatturato): Secondo questo criterio, si considerano piccole imprese quelle con un fatturato inferiore a 50 milioni di euro all'anno, medie imprese quelle con fatturato compreso tra 50 e 1000 milioni di euro e grandi imprese quelle che fatturano più di 1000 milioni di euro.
5. Secondo l'Ambito Geografico di Attività
Le imprese possono essere classificate anche in base all'estensione geografica delle loro operazioni:
- Imprese nazionali: Quelle che operano in un solo paese.
- Imprese multinazionali: Le grandi imprese che sono attive contemporaneamente in diversi paesi.
- Imprese regionali.
- Imprese locali.
