Classificazione delle Imprese, Risorse Umane e Finanziamenti: Criteri e Processi Chiave
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 4,17 KB.
Classificazione delle Imprese: Criteri Fondamentali
Le imprese possono essere classificate secondo diversi criteri:
- Settore Economico:
- Primario: Attività estrattive e agricole.
- Secondario: Attività manifatturiere e industriali.
- Terziario: Servizi.
- Proprietà del Capitale:
- Private: Capitale di proprietà di privati.
- Pubbliche: Capitale di proprietà dello Stato o di enti pubblici.
- Miste: Capitale di proprietà sia privata che pubblica.
- Ambito Geografico:
- Locali: Operano in un'area geografica limitata.
- Nazionali: Operano all'interno di un singolo Stato.
- Multinazionali: Operano in più Stati.
- Dimensione:
- Microimprese: Meno di 10 dipendenti.
- Piccole Imprese: Meno di 50 dipendenti.
- Medie Imprese: Meno di 250 dipendenti.
- Grandi Imprese: 250 o più dipendenti.
- Forma Giuridica:
- Imprenditore Individuale: Unico proprietario.
- Società di Persone (Società Semplice, SNC, SAS).
- Società di Capitali (SRL, SPA, SAPA).
- Cooperative.
Funzioni del Dipartimento Risorse Umane
Il dipartimento Risorse Umane (HR) svolge un ruolo cruciale nella gestione del capitale umano di un'azienda. Le sue principali funzioni includono:
- Organizzazione e Pianificazione: Definizione della struttura organizzativa, progettazione delle posizioni lavorative, definizione di responsabilità e compiti.
- Reclutamento: Ricerca e attrazione di potenziali candidati.
- Selezione: Valutazione dei candidati e scelta del personale.
- Formalizzazione del Processo: Gestione dei contratti e delle procedure di assunzione.
- Formazione: Sviluppo delle competenze dei dipendenti.
- Piani di Sviluppo e Promozione: Gestione delle carriere e delle promozioni interne.
- Valutazione e Monitoraggio: Controllo delle performance dei dipendenti.
- Incentivazione: Motivazione dei dipendenti al raggiungimento degli obiettivi.
- Retribuzione: Definizione delle politiche salariali, degli incentivi e della previdenza sociale.
- Relazioni Industriali: Gestione dei rapporti con i sindacati e con i dipendenti.
Autofinanziamento: Fonte di Risorse Interne
L'autofinanziamento rappresenta l'insieme delle risorse finanziarie generate internamente dall'azienda. Deriva dagli utili non distribuiti ai soci ed è destinato al mantenimento o all'espansione dell'attività.
Tipologie di Autofinanziamento
- Autofinanziamento per il Mantenimento: Utili trattenuti per preservare la capacità produttiva ed economica dell'azienda, fronteggiando il deterioramento degli asset. Comprende gli ammortamenti e gli accantonamenti.
- Autofinanziamento per l'Espansione (o Arricchimento): Utili reinvestiti per finanziare nuovi investimenti e favorire la crescita aziendale. Include le riserve.
Ciclo di Funzionamento e Periodo Medio di Maturazione
Il ciclo di funzionamento descrive il processo attraverso il quale l'azienda acquisisce i fattori produttivi, li trasforma in prodotti finiti, li vende e incassa i pagamenti dai clienti. La durata di questo ciclo è definita periodo medio di maturazione economica.
Periodo Medio di Maturazione Economica
Rappresenta il tempo che intercorre tra l'investimento monetario iniziale (per l'acquisto di beni produttivi) e l'incasso derivante dalla vendita dei prodotti o servizi.
Periodo Medio di Maturazione Finanziaria
Considera il tempo che intercorre tra il pagamento effettivo ai fornitori e l'incasso dai clienti, escludendo quindi il credito commerciale concesso dai fornitori.