Classificazione dei Metalli, Leghe e Metallurgia: Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,19 KB

Classificazione degli Elementi

Gli elementi presenti in natura si dividono in metalli, non metalli, semimetalli e gas nobili (o rari).

Metalli

I metalli sono solidi, ad eccezione del mercurio che è liquido. Hanno un aspetto lucente, sono buoni conduttori di calore ed elettricità, sono duttili e malleabili (cioè possono essere ridotti in fili e lamine). Tra i metalli più importanti ricordiamo il ferro, l'alluminio, il rame, l'argento e l'oro.

Non Metalli

I non metalli sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. Possono essere gassosi (come l'idrogeno, l'ossigeno, l'azoto e il cloro), liquidi (come il bromo) o solidi (come il carbonio e lo zolfo). Non sono né duttili né malleabili.

Semimetalli

I semimetalli sono elementi che presentano caratteristiche intermedie tra metalli e non metalli.

Gas Nobili

I gas nobili sono presenti in piccolissime quantità nell'atmosfera.

Leghe Metalliche

Una lega metallica è una combinazione di due o più metalli, oppure di metalli e non metalli. Un esempio di lega composta da due metalli è il bronzo (rame + stagno). Un esempio di lega composta da un metallo e un non metallo è l'acciaio (ferro + carbonio).

Minerali e Metallurgia

I metalli si trovano raramente in natura allo stato libero, ma quasi sempre combinati con altri elementi a formare i minerali. Ad esempio, la magnetite è un minerale del ferro, la bauxite è un minerale dell'alluminio. L'insieme delle tecniche utilizzate per l'estrazione dei metalli dai loro minerali si chiama metallurgia. La più importante è la metallurgia del ferro, nota come siderurgia.

Il Ferro e le sue Leghe

Il ferro è uno dei metalli più diffusi e abbondanti in natura, ed è il più importante nell'industria. Solitamente si trova combinato con altri elementi a formare minerali. I minerali più ricchi e sfruttati per l'estrazione del ferro sono: magnetite, ematite, pirite, siderite e limonite.

Vengono impiegate soprattutto le leghe di ferro e carbonio:

  • Ghise: con contenuto di carbonio tra il 2% e il 4%.
  • Acciai: con contenuto di carbonio inferiore al 2%.

Voci correlate: