Classificazione dei Testi e Fondamenti di Grammatica Italiana

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 2,49 KB.

Classificazione dei Testi

Testi di Intrattenimento

Questi testi sono in genere non molto importanti.

Testi Informativi

Un testo informativo è un tipo di testo attraverso il quale l'emittente fornisce informazioni al ricevitore su fatti, situazioni o circostanze.

Testi Storici

Un testo storico racconta fatti, azioni, personaggi e avvenimenti del passato, generalmente importanti nel loro tempo.

Testi di Insegnamento

La pubblicità è la diffusione di testi e immagini che invitano ad acquistare prodotti commerciali o a eseguire determinate azioni.

Testi Scientifici e Tecnici

Le loro qualità sono: oggettività (diluire l'importanza del tema, mettendo in evidenza fatti e dati, determinare le circostanze che circondano i processi).

Testi Letterari

Il testo letterario costituisce un atto di comunicazione finalizzato alla sua durabilità e conservazione. Non è indirizzato a una persona, ma al mondo intero, stabilendo una comunicazione tra autore e lettore.

Testi Giornalistici

L'informazione giornalistica deve essere affidabile, di prima mano e sufficientemente provata. Comprende la formazione (il risultato dell'interpretazione degli eventi) e l'intrattenimento.

Fondamenti di Grammatica Italiana

Sostantivi

I sostantivi hanno genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale).

Esempio: albero, pesci, libro, uomo.

Articoli

Gli articoli sono: il, la, lo, l', gli, le, un, uno, una, un'.

Aggettivi

L'aggettivo è la parola che definisce, determina o indica una caratteristica o qualità del sostantivo.

Deve avere lo stesso genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale) del sostantivo che accompagna. Esempi: comunità rurale, partecipazione culturale, armonia civica.

Pronomi

Il pronome è la parola che sostituisce il sostantivo.

Pronomi Personali

Sostituiscono il soggetto in una frase. Io, tu, lui, lei, noi, voi, loro.

Pronomi Dimostrativi

Indicano un rapporto di distanza o posizione. Questo, questa, questi, queste, quello, quella, quelli, quelle, codesto, codesta, codesti, codeste.

I pronomi dimostrativi sono sempre scritti con l'accento e questo li distingue dagli aggettivi dimostrativi.

Pronomi Possessivi

Indicano possesso o proprietà. Mio, mia, miei, mie, tuo, tua, tuoi, tue, suo, sua, suoi, sue, nostro, nostra, nostri, nostre, vostro, vostra, vostri, vostre, loro.

Entradas relacionadas: