Il clima della Spagna: fattori geografici e termodinamici

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,88 KB.

Il clima della Spagna

Fattori Geografici

I fattori geografici che spiegano il clima spagnolo sono:

  • Latitudine: La latitudine della Spagna, nella zona temperata dell'emisfero nord, determina l'esistenza di due distinte stagioni (estate e inverno), separate da due di transizione (primavera e autunno).
  • Posizione: La posizione della penisola tra due corpi d'acqua di differenti caratteristiche termiche (l'Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo) e tra due continenti (Europa e Africa).
  • Influenza marina: La configurazione della Penisola limita l'influenza marina, ma non nei due arcipelaghi, a causa della grande larghezza della penisola, della sua bassa altitudine e dell'esistenza di rilievi montuosi lungo la costa.
  • Rilievo: La topografia influenza il clima in quanto:
    • L'orientamento, che ha diverse implicazioni.
    • L'altitudine abbassa le temperature.
    • L'orografia crea contrasti tra il clima locale soleggiato (più soleggiato e secco) e quello ombreggiato (più freddo e umido).

Fattori Termodinamici

I fattori termodinamici sono responsabili della circolazione d'aria o di una successione di masse d'aria, che determina i diversi tipi di tempo e clima.

  • Circolazione atmosferica in quota: Nella zona temperata, dove si trova la Spagna, la circolazione atmosferica è influenzata dalla corrente a getto o jet stream. Si tratta di una forte corrente d'aria, a struttura tubolare, che scorre da ovest a est tra i nove e gli undici chilometri di altitudine e separa la bassa pressione che si trova al polo, dall'alta pressione situata più a sud. È responsabile del tempo in superficie. La sua velocità è variabile ed è soggetta a spostamenti stagionali. In estate si trova più a nord e in inverno più a sud, interessando la Penisola Iberica.
  • Circolazione atmosferica in superficie: È guidata da:
    1. Centri d'azione: Sono zone di alta e bassa pressione.
      • Un'alta pressione o anticiclone è una zona di alta pressione circondata da altre di minore pressione, dove i venti circolano in senso orario, producendo tempo stabile.
      • Una bassa pressione o ciclone è una zona di bassa pressione circondata da altre di più alta pressione, dove i venti circolano in senso antiorario, determinando tempo instabile.
      I centri d'azione possono essere di due tipi:
      • Termici: formati da raffreddamento (alta pressione) e riscaldamento (bassa pressione) dell'aria.
      • Dinamici: formati da creste (alta pressione) e avvallamenti (bassa pressione) della corrente a getto, che si riflettono sulla superficie.
      I centri d'azione che influenzano il clima della penisola sono:
      • Centri anticiclonici: quello delle Azzorre, polare atlantico, scandinavo, e quello termico del continente europeo e dell'interno della penisola.
      • Centri depressionari: quello d'Islanda, del Golfo di Genova, e quello termico del Nord Africa.
    2. Masse d'aria: Un grande volume d'aria con caratteristiche specifiche di temperatura, umidità e pressione. Queste caratteristiche sono acquisite nelle loro regioni d'origine. Le regioni da cui le masse d'aria arrivano in Spagna sono l'Artico (A), la zona polare (P) e tropicale (T). In tutti i casi, a seconda della superficie della regione di origine, possono essere marittime umide (m) o continentali secche (c).
    3. Fronti: Superficie di separazione tra due masse d'aria di caratteristiche diverse. Per la Spagna, il fronte più importante è il fronte polare che separa le masse d'aria tropicali e polari, causando precipitazioni.

Entradas relacionadas: