Codelincuenza e Partecipazione Criminale: Approcci Teorici e Figure Giuridiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

T.23 Codelincuenza: Teorie sulla Distinzione tra Autore e Partecipe

Esistono diverse teorie che cercano di distinguere la **paternità della partecipazione**:

Approcci Teorici

1. Approccio Obiettivo-Formale

Secondo questa teoria, l'**autore** è colui che esegue l'atto criminale, mentre il **partecipe** è colui che collabora, ad esempio, pagando per il percorso tipico compiuto dall'altro. (Questa è la soluzione adottata in Argentina).

2. Approccio Obiettivo-Materialista

Sostiene che la differenza tra la figura dell'**autore** e del **partecipe** si può trovare applicando la **teoria dell'equivalenza delle condizioni**. L'autore è colui che fornisce una condizione per il risultato illecito concreto, senza la quale non si sarebbe verificato. La partecipazione è ciò che costituisce una collaborazione che è causa del risultato illecito.

3. Approccio Soggettivo

La distinzione tra l'**autore** e il **partecipe** in un crimine si basa sull'**animo** (intento) di ciascuno di essi. L'autore è colui che vuole l'evento come proprio, mentre il partecipante è qualcuno che vuole collaborare all'atto criminale di un altro.

Figure del Coinvolgimento Criminale

Partecipazione

In senso generale, si riferisce a qualsiasi **intervento "attivo" in un crimine**, qualunque sia il suo grado di coinvolgimento (incluso l'autore).

Autore

Chiunque esegue l'**azione descritta dal tipo penale**.

Coautore

La figura del coautore nel nostro sistema legale può assumere due forme:

  • Come **autori diversi nell'esecuzione di un'azione tipica comune (totale)**, ad esempio, il furto di un contenitore con due manici, in cui un agente ne afferra un lato e l'altro agente l'altro.
  • O come **partecipazione in senso specifico all'azione di un autore**, in cui più soggetti partecipano all'esecuzione di un'attività (o omissione) che fa sì che l'azione dell'autore rientri nel tipo penale. Ciò si verifica in crimini in cui è possibile essere coautori di una fattispecie, senza diventare l'autore ed esecutore dell'azione espressa dal verbo principale.

Autore Mediato

Colui che realizza l'**azione tipica** utilizzando come **strumento non imputabile** (o un imputato che agisce sotto costrizione o in errore). Questo si verifica se l'errore è stato indotto dall'autore stesso, o se questi ha sfruttato un errore già esistente nello strumento; o se ha prodotto la coercizione, o ha approfittato di una situazione di costrizione, in crimini speciali. Oppure in quei casi in cui il tipo penale richiede una **qualità speciale per l'autore**, qualità che deve essere posseduta dal colpevole e non dall'esecutore materiale dell'azione tipica.

Coinvolgimento Criminale (Partecipazione in senso lato)

È considerato un **partecipante**, **oggettivamente**, chiunque sia coinvolto (attraverso l'azione o l'omissione) e, **soggettivamente**, chi non è l'autore. Si ha coinvolgimento criminale quando più persone sono coinvolte come partecipanti attivi nel processo di commettere lo stesso reato (**comunità di fatto**), in aiuto reciproco o unilaterale (**convergenza intenzionale**).

Tipi di Cooperazione

Cooperazione Necessaria (Concorso Necessario)

I partecipanti sono necessari per fornire all'autore un'**assistenza o una cooperazione**, senza la quale il delitto non avrebbe potuto essere commesso. La cooperazione presuppone un accordo, anche tacito. Ad esempio, il farmacista che fornisce a una persona un veleno per uccidere un altro.

Cooperazione Semplice (Concorso Semplice)

I partecipanti semplici cooperano all'**esecuzione del fatto**, fornendo aiuti o promettendo un'ulteriore assistenza prima dello stesso. Esempio: chi aiuta il reo a fuggire guidando il suo veicolo.

Voci correlate: