Codice Deontologico Medico: Norme e Responsabilità Professionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

CAPITOLO IV. Rapporti con le Istituzioni Mediche

ARTICOLO 42.

Il medico deve soddisfare pienamente i suoi obblighi professionali e amministrativi, gli orari di lavoro e gli altri impegni ai quali è associato presso l'istituto in cui presta servizio.

ARTICOLO 43.

Il medico che lavora per conto di un privato o di un ente pubblico non può imporre onorari ai pazienti che frequentano queste istituzioni.

ARTICOLO 44.

Il medico non deve approfittare del suo rapporto con un istituto per istruire il paziente a usare i suoi servizi nella pratica privata della sua professione.

ARTICOLO 45.

Il medico dirigente deve ricevere dai suoi colleghi e dal personale paramedico la considerazione, l'apprezzamento e il rispetto che gli sono dovuti, dato il suo status professionale, senza che ciò comprometta l'adempimento delle sue funzioni di superiore.

CAPITOLO V. Rapporti del Medico con la Società e lo Stato

ARTICOLO 46.

Per esercitare la professione medica sono richiesti i seguenti requisiti:

  • a) L'approvazione del titolo in questione da parte del Ministero della Pubblica Istruzione;
  • b) La registrazione del titolo presso il Ministero della Salute;
  • c) Il rispetto degli altri requisiti previsti dalla legislazione specifica.

ARTICOLO 47.

È obbligatorio l'insegnamento dell'etica medica nelle scuole di medicina.

ARTICOLO 48.

Il medico laureato presso una scuola straniera che aspira alla pratica legale nel paese, deve convalidare il suo titolo in conformità con la legge.

ARTICOLO 49.

Costituisce colpa grave contro l'etica, e comporta sanzioni amministrative, civili o penali, la presentazione di documenti alterati o l'uso improprio delle risorse per la registrazione del titolo o per l'iscrizione all'albo dei medici.

ARTICOLO 50.

Il certificato medico è un documento atto a certificare la nascita, lo stato di salute, il trattamento prescritto o la morte di una persona. Il suo rilascio comporta responsabilità morale e legale per il medico.

ARTICOLO 51.

Il testo del certificato medico deve essere chiaro, preciso, rigorosamente veritiero e deve indicare lo scopo per cui è destinato.

ARTICOLO 52.

Fatte salve le eventuali azioni legali, gravi violazioni dell'etica professionale sono imputate al medico che rilascia un certificato falso.

ARTICOLO 53.

Il medico non deve consentire l'uso del suo nome per coprire persone che esercitano illegalmente la professione.

ARTICOLO 54.

Il medico deve rispettare le leggi in vigore nel paese e le raccomandazioni della World Medical Association, per quanto riguarda i seguenti aspetti:

  1. La ricerca biomedica in generale.

CAPITOLO VI. Pubblicità e Proprietà Intellettuale

ARTICOLO 55.

I metodi di pubblicità utilizzati dal medico per i clienti devono essere etici.

ARTICOLO 56.

La pubblicità professionale conterrà solo i seguenti punti:

  • a) Nome del medico.
  • b) La specializzazione, se legalmente riconosciuta.
  • c) Nome dell'Università che ha conferito il titolo;
  • d) Numero di registrazione presso il Ministero della Salute.
  • e) Indirizzo e telefono dello studio e dell'abitazione.

ARTICOLO 57.

La menzione di titoli accademici, onorifici, scientifici o cariche ricoperte, può essere fatta solo in pubblicazioni scientifiche.

ARTICOLO 58.

Tutti gli annunci pubblicitari professionali devono essere controllati dai rispettivi Ordini dei Medici, che possono ordinarne la modifica o la revoca, quando lo ritengano opportuno.

ARTICOLO 59.

La diffusione dell'opera medica può essere fatta attraverso pubblicazioni scientifiche pertinenti.

ARTICOLO 60.

Il medico non deve in alcun modo sponsorizzare la pubblicazione di articoli che non siano strettamente conformi alla realtà scientifica, o che siano ingannevoli, sia per il contenuto che per i valori che esprimono, anche se debitamente registrati o depositati.

ARTICOLO 61.

Il medico ha il diritto di proprietà intellettuale sull'opera che sviluppa in base ai suoi e ad altri documenti intellettuali, inclusi i dati medici che riflettono il suo approccio e il suo pensiero scientifico.

Voci correlate: