Colesterolo e Lipidi: Ruolo Essenziale e Impatto sulla Tua Salute
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB
Il Colesterolo
Il colesterolo è un derivato chimico degli steroidi con una formula chimica molto complessa. Esso presenta la caratteristica di essere presente solo nei grassi animali.
Dove si Trova il Colesterolo
Gli alimenti più ricchi di colesterolo sono:
- il tuorlo d’uovo
- il cervello
- le frattaglie
- i formaggi
Funzioni Biologiche del Colesterolo
Il colesterolo ha funzioni plastiche: è un costituente di:
- membrane cellulari
- alcuni ormoni
- la vitamina D
- gli acidi biliari
Per questo motivo esso è prodotto quotidianamente dal nostro fegato.
Trasporto del Colesterolo nel Sangue
Poiché non è solubile in acqua, per circolare nel sangue deve essere trasportato da due proteine chiamate lipoproteine:
- LDL (Low Density Lipoprotein): trasportano il colesterolo dal fegato ai tessuti (spesso definito "colesterolo cattivo").
- HDL (High Density Lipoprotein): trasportano il colesterolo dai tessuti al fegato (spesso definito "colesterolo buono").
Rischi per la Salute e Raccomandazioni
Se assunto in eccesso con gli alimenti e quando supera la concentrazione di 200 mg per dl di sangue, il colesterolo diventa un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
L’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) consiglia di non introdurre con la dieta più di 300 mg di colesterolo al giorno.
I Lipidi
Origine e Fonti Alimentari dei Lipidi
I Lipidi si trovano sia negli alimenti di origine vegetale (olii) che in quelli di origine animale (grassi).
Nel mondo vegetale si trovano:
- nei frutti (olive, noci, mandorle)
- nei semi (girasole, soia, arachidi)
dove costituiscono una riserva di energia.
Nel mondo animale si trovano:
- nelle uova
- nel latte
- nei formaggi
- nella carne
- nei pesci
I lipidi del pesce sono però più simili chimicamente agli oli vegetali ed il loro consumo è più vantaggioso per la nostra salute rispetto ai grassi della carne.
Funzioni Principali dei Lipidi
La funzione principale dei Lipidi è quella di fornire energia di riserva. Un grammo di Lipidi fornisce 9 kcal.
Essi costituiscono i “lipidi di deposito” e sono localizzati nelle cellule del tessuto adiposo. L’organismo attinge a questa riserva quando il nutrimento si fa scarso, quando cioè mancano gli zuccheri i quali sono invece una riserva energetica di pronto impiego.
I Lipidi svolgono anche altre funzioni:
- Funzione strutturale: particolarmente nella formazione delle membrane cellulari.
- Entrano nella composizione di alcuni ormoni e vitamine.
- Funzione di isolante termico.
- Permettono di rendere più appetibili i cibi e di assorbire le vitamine liposolubili (A, D, E, K).
Errori Dietetici: Eccesso e Carenza di Lipidi
L’apporto dietetico dei Lipidi è indispensabile per l’apporto di acidi grassi essenziali e acidi grassi insaturi, ma è l’eccesso a diventare dannoso.
Un eccesso di Lipidi nella dieta contribuisce a:
- aumento di peso
- aumento dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue
- aumento del rischio di contrarre patologie cardiovascolari
Una carenza di Lipidi può portare invece a:
- crescita ridotta
- perdita dei capelli
- aumento della probabilità di contrarre delle infezioni