La Commedia Nazionale Spagnola: Origini e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

La Commedia Nazionale

Nel XVII secolo si è consolidata la "Commedia Nuova" o "Commedia Nazionale", creata da Lope de Vega e sviluppata fino all'esaurimento nel XVII secolo da altri autori, tra cui Calderón de la Barca. Gli edifici barocchi in cui la Commedia Nazionale veniva rappresentata erano i "corrales de comedias", che cercavano un pubblico misto. Il teatro veniva rappresentato nei "corrales de comedias" (cortili interni), in aule di tribunale, ampie sale e spazi esterni.

Caratteristiche della Commedia Nazionale

Miscela di Tragedia e Commedia

Lope, creatore della formula di maggior successo tra il pubblico, giustificò la mescolanza di tragedia e commedia.

Unità di Azione

Per mantenere la credibilità, non venivano rispettate le unità di tempo o di luogo; l'unità di azione, come principio generale, veniva rispettata.

Divisione dell'Opera

L'opera è divisa esternamente in tre atti o "giornate": l'esposizione, il nodo e lo scioglimento. Tra gli atti si distinguevano "jornadas" separate, definite dai cambiamenti metrici.

Decoro, Lingua e Metrica

Il decoro drammatico è l'adeguatezza del comportamento e del linguaggio dei personaggi alle convenzioni del ruolo sociale che rappresentano. Il decoro è legato al registro, che dipende dal tipo di opera. Lope richiedeva un linguaggio puro e casto, adeguato alla situazione del personaggio; la metrica era anch'essa adatta alla situazione e al personaggio, e per questo motivo si raccomandava la polimetria, ovvero l'utilizzo di una varietà di metri e strofe.

Temi e Personaggi

Lope menziona due tipi di soggetti: l'onore e le azioni virtuose. I personaggi erano definiti dal loro genere e ruolo sociale piuttosto che dalla loro personalità. Rispondevano a sei tipi di base:

  • La Dama: protagonista femminile, bella, fedele e di nobile lignaggio.
  • Il Galán: controparte maschile della Dama, bello, nobile, generoso e leale.
  • Il Potente: solitamente interpretato dal re, a volte da un nobile o principe.
  • Il Vecchio: padre della Dama.
  • Il Gracioso: figura comica da cui il pubblico trae divertimento. È la controparte del Galán.
  • La Criada: coppia del Gracioso.

Voci correlate: