Commercio Internazionale: Fattori, Bilancia dei Pagamenti e Sistemi Monetari
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 4,33 KB.
Fattori di Beni e Servizi nel Commercio Internazionale
I costi di produzione dipendono dalla fornitura di fattori della produzione e dalla tecnologia utilizzata. Questi costi hanno un'influenza decisiva sui prezzi di vendita di beni e servizi.
Il commercio internazionale è promosso dalla necessità, dato che in pratica è molto difficile per un singolo paese produrre tutto il necessario per soddisfare le preferenze o i gusti dei suoi abitanti.
Il territorio doganale è una zona geografica in cui vige la libera circolazione delle merci e non coincide necessariamente con i confini politici di un paese.
Teoria dei Vantaggi Comparati e Protezionismo
Secondo la teoria dei vantaggi comparati, i paesi cercano di specializzarsi nella produzione di beni e servizi che possono scambiare in modo più efficiente nel mercato internazionale.
Il protezionismo è l'insieme di azioni volte a limitare l'ingresso di prodotti esteri, al fine di proteggere l'industria nazionale. Le motivazioni principali del protezionismo includono:
- La protezione delle industrie ritenute strategiche per l'interesse pubblico.
- La promozione della creazione di posti di lavoro e dell'industrializzazione.
- Lo sviluppo delle industrie emergenti.
- La raccolta di fondi.
Le misure protezionistiche includono:
- Tassare le importazioni.
- Imporre quote limitate o contingenti di prodotti stranieri.
- Stabilire politiche commerciali e industriali che favoriscano le industrie nazionali e la loro espansione.
- Barriere non tariffarie.
Ragioni di Scambio e Libero Scambio
Le ragioni di scambio rappresentano la posizione relativa di un paese rispetto ai suoi partner commerciali.
Il libero scambio porta a:
- Maggiore efficienza dei fattori produttivi.
- Aumento e promozione della concorrenza.
- Maggiore varietà e quantità di beni e servizi.
- Raggiungimento di economie di scala.
Domanda Aggregata e Bilancia dei Pagamenti
La domanda aggregata si calcola come:
C + I + G + (X-M)
Dove: C = Consumo, I = Investimenti, G = Spesa Pubblica, X = Esportazioni, M = Importazioni. (X-M) rappresenta le esportazioni nette, ovvero il saldo con l'estero.
La tecnica della partita doppia è un sistema di registrazione che registra tutte le operazioni due volte: da un lato, il valore della merce che viene ricevuta o pagata, e dall'altro, il denaro dato o ricevuto.
La bilancia dei pagamenti è un documento contabile che registra le transazioni economiche tra i residenti di un paese e il resto del mondo per un periodo di tempo determinato.
Struttura della Bilancia dei Pagamenti
- Conto Corrente (Current Account): registra le transazioni di beni, servizi e trasferimenti. Include:
- Bilancia commerciale (merci).
- Servizi.
- Redditi.
- Trasferimenti correnti.
- Conto Capitale (Capital Account): contempla i trasferimenti di capitale e l'acquisizione o la cessione di attività non finanziarie. Include:
- Trasferimenti di capitale.
- Acquisto o cessione (vendita) di attività non finanziarie.
- Conto Finanziario (Financial Account): registra gli investimenti e le variazioni delle riserve. Include:
- Investimenti diretti.
- Investimenti di portafoglio.
- Altri investimenti.
- Variazione delle riserve.
Sistemi Monetari e Tassi di Cambio
I sistemi monetari sono modi di fissare i tassi di cambio, cioè di determinare il prezzo o il valore della valuta. I principali sistemi sono:
- Fluttuazione libera: il tasso di cambio è determinato dal mercato.
- Fluttuazione sporca: il tasso di cambio è influenzato da interventi occasionali delle autorità monetarie.
- Tassi di cambio regolabili: il tasso di cambio è fissato, ma può essere modificato periodicamente.
- Tassi di cambio fissi: il tasso di cambio è mantenuto costante rispetto a una valuta di riferimento.