Competenza e Giurisdizione nel Diritto: Concetti, Elementi e Funzioni Essenziali
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,99 KB
1. Competenza
Tutti i giudici sono competenti, ma non per competere. Tale competenza è la giustizia che essi applicano.
2. Limite Superiore della Giurisdizione Suprema
La funzione giurisdizionale è esercitata con assoluta esclusività dalla Corte Suprema di Giustizia e dagli altri tribunali stabiliti dalla legge.
Devis Echandía sulla Giurisdizione
Devis Echandía indica che la giurisdizione può essere considerata sotto due aspetti:
- A) Come un diritto pubblico di governo e il suo correlativo obbligo per l'individuo.
- B) Come un obbligo giuridico di diritto pubblico dello Stato a fornire servizi per questi scopi, che segue il diritto pubblico soggettivo di ogni persona nel suo esercizio.
6. Articolo 57 della LOJ
L'articolo 57 della LOJ indica che la funzione di competenza deve essere esercitata esclusivamente dalla Corte di Cassazione e dalle altre giurisdizioni stabilite dalla legge.
8. Definizione di Competenza
Il concetto di competenza non può avere una definizione assoluta valida per tutti i tempi. La giurisdizione è definita come la funzione pubblica esercitata da organi statali competenti, nei modi stabiliti dalla legge, in base alla quale, con atto di rinvio a giudizio, si determinano i diritti delle parti, al fine di risolvere i loro conflitti e le controversie, forse con l'attuazione del diritto pertinente.
11. Scopo della Giurisdizione
Esistono diverse teorie che spiegano lo scopo della giurisdizione:
Teoria Soggettiva:
L'oggetto della giurisdizione è la tutela dei diritti individuali, in quanto diritti soggettivi che devono essere protetti dallo Stato.
Teoria Oggettiva:
Lo scopo della giurisdizione è l'applicazione astratta e generale della legge al caso particolare, trasformando il processo in un'applicazione concreta.
Teorie Miste:
Queste teorie sono fondamentali perché un solo aspetto (soggettivo o oggettivo) non è sufficiente a spiegare o a comprendere appieno tutti i poteri e i doveri che la giurisdizione implica.
12. Elementi della Competenza
- Notio: Il diritto di conoscere una particolare questione legale.
- Vocatio: La facoltà vincolante per le parti di comparire in tribunale entro il termine di preavviso, caratteristica della natura del giudice.
- Coertio: L'uso della forza per far rispettare gli ordini all'interno del processo.
- Iudicium: Il potere di condannare per porre fine al contenzioso con una decisione finale, ovvero con l'effetto di cosa giudicata.
- Executio: La regola per l'attuazione delle risoluzioni.
13. Funzioni della Giurisdizione secondo Devis Echandía
Devis Echandía indica che le funzioni della giurisdizione si articolano in quattro gruppi:
- Potere di decisione: Per arbitrare in modo vincolante le controversie.
- Potere di coercizione: Usando questo potere, si cercheranno le informazioni necessarie per una decisione.
- Potere di documentazione e investigazione: O di decretare ed esaminare elementi probatori.
- Potere di esecuzione: Applicare un mandato esplicito e chiaro che deriva da una sentenza.
14. Differenza tra Diritto e Amministrazione
Le differenze si basano su:
- Soggetti
- Interessi
- Iniziativa
- Effetti
- Rimozione
19. La Competenza
La competenza è l'insieme di regole che determina l'assegnazione di un caso particolare a un giudice specifico o il campo in cui un'autorità giudiziaria competente esercita la sua funzione, considerando che tutti i giudici e i magistrati hanno una giurisdizione unica e indivisibile.
20. Criteri per Definire la Competenza
- Obiettivo
- Territoriale
- Funzionale