Competenze, Valori e Società: Un Compendio Essenziale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,69 KB

Introduzione ai Concetti Fondamentali

Competenza

La competenza è l'insieme delle conoscenze, delle abilità e delle disposizioni di condotta che consentono di eseguire un'attività con successo. Si articola in diverse dimensioni:

  • Saper Essere (Conoscenze in corso): la conoscenza di sé, l'auto-apprendimento e il controllo emotivo.
  • Saper Sapere (Conoscenza): la cultura, l'apprendimento e la capacità di auto-riferimento.
  • Saper Fare (Azione): l'iniziativa, la motivazione e il problem solving.
  • Saper Vivere (Relazione): l'espressione, il rispetto e la solidarietà.

Persona e Società

  • Persona: un essere biologico razionale e portatore di valori.
  • Società: un gruppo di persone che condividono lo stesso spazio e interagiscono tra loro, condividendo idee, culture e tradizioni.

Tipologie di Valori

I valori sono principi che guidano il comportamento umano e sociale. Possono essere classificati in diverse categorie:

  • Valori Morali: principi che rendono l'uomo più umano e completo come persona (es. saggezza, fiducia, conoscenza, gratitudine, perdono).
  • Valori Etici e Sociali: principi che mirano a raggiungere uno scopo sociale (es. onestà, lealtà, correttezza e rispetto).
  • Valori Intellettuali: principi che stimolano la ragione attiva (es. curiosità, comprensione e cultura).
  • Valori Affettivi: principi che soddisfano il bisogno di amare ed essere amati (es. compassione, fedeltà e amore).
  • Valori Economici: principi legati all'importanza sociale del possesso materiale e del lavoro (es. duro lavoro, risparmio).

Si considerano anche aspetti legati al Benessere, che include la dimensione fisica (salute), mentale e vitale/spirituale.

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow

Secondo la teoria di Abraham Maslow, i bisogni umani sono organizzati in una piramide gerarchica:

  1. Bisogni Fisiologici: le necessità primarie per la sopravvivenza (es. respirazione, bere, mangiare).
  2. Bisogni di Sicurezza: la ricerca di stabilità e protezione (es. un buon posto dove vivere, sicurezza economica).
  3. Bisogni di Amore e Appartenenza: il bisogno di relazioni sociali, affetto e integrazione in un gruppo (es. trovare amici e parenti).
  4. Bisogni di Autostima: il bisogno di riconoscimento, rispetto di sé e fiducia nelle proprie capacità.
  5. Bisogni di Auto-realizzazione: la tendenza a superare i propri limiti, a realizzare il proprio potenziale e a raggiungere la piena espressione di sé.

La Cultura e le sue Caratteristiche

Definizione

La cultura è l'insieme di conoscenze, credenze, valori, norme e comportamenti che vengono acquisiti da altri individui e che variano tra i diversi gruppi sociali.

Aspetti della Cultura

La cultura si manifesta in due aspetti principali:

  • Materiale: oggetti fisici e manufatti (es. rosari e bibbie, strumenti, abiti).
  • Ideologico: idee, credenze, valori e sistemi di pensiero (es. credenze religiose, filosofie).

Caratteristiche della Cultura

La cultura possiede diverse caratteristiche distintive:

  • Appresa: non è innata, ma acquisita tramite l'apprendimento sociale e simbolico.
  • Trasmissibile: viene trasmessa di generazione in generazione.
  • Sociale: è condivisa all'interno di gruppi e genera aspettative comuni.
  • Soddisfa Bisogni Biologici: aiuta a soddisfare le necessità primarie dell'essere umano.
  • Adattiva: si adatta ai cambiamenti ambientali e sociali.
  • Dinamica/Integrata: varia e si evolve rapidamente, essendo un sistema interconnesso.

Concetti Chiave nelle Relazioni Umane

Rispetto

Il rispetto è un atteggiamento di considerazione e stima verso un'altra persona. Si manifesta come:

  • Riconoscimento universale del valore di ogni individuo.
  • Rispetto per la scienza e la conoscenza.
  • Rispetto delle istituzioni e dello Stato.
  • Riconoscimento del valore intrinseco di ogni essere.

Tolleranza

La tolleranza è un atteggiamento di pazienza e accettazione verso un altro soggetto, anche quando le sue idee o comportamenti non sono condivisi. I suoi tipi includono:

  • Tolleranza Passiva: non si approva qualcuno, ma si è disposti a imparare o a non ostacolare.
  • Tolleranza Attiva: si accetta l'altro e si è aperti ad ascoltare e comprendere.

Le Istituzioni Sociali

Definizione

Le istituzioni sociali sono modelli culturali strutturati per soddisfare le principali necessità della società e influenzano il nostro comportamento.

Natura e Struttura

La natura di un'istituzione definisce le sue finalità e obiettivi. La sua struttura è l'insieme dei meccanismi e delle regole per implementare tali concetti.

Ruolo e Doveri

Ogni istituzione definisce i ruoli e i doveri associati alle persone che ne fanno parte.

Interazione

Le istituzioni sociali regolano e facilitano l'interazione tra gli individui e i gruppi all'interno della società.

Voci correlate: