I Complementi Verbali nella Grammatica Italiana: Funzioni, Tipi e Riconoscimento

Classificato in Spagnolo

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Introduzione ai Complementi Verbali

La forma verbale che funge da nucleo del predicato è spesso accompagnata da uno o più gruppi di parole che ne completano, precisano o limitano il significato. Questi gruppi di parole o sintagmi fanno parte del predicato.

Ci sono verbi che, per il loro significato, richiedono uno o più complementi. Esempio:

Gioco a calcio con la palla. (Il verbo 'giocare' in questo contesto richiede due complementi per specificare l'oggetto dell'azione e il mezzo/compagnia: giocare a qualcosa con qualcuno.)

Altri verbi, invece, non necessitano di un complemento per avere un significato compiuto, ma possono richiederne uno per arricchire l'informazione. Esempio:

Ma, fratello, il tuo zaino vale la pena. Se ho i libri, spesso.

I complementi del verbo includono il complemento oggetto (o diretto), il complemento indiretto (o preposizionale), il complemento di termine, il complemento d'agente e i complementi circostanziali. A questi si aggiungono l'attributo e il complemento predicativo del soggetto o dell'oggetto, che integrano sia un verbo che un sostantivo.

Il Complemento Oggetto (o Diretto)

Chiamiamo complemento oggetto (o diretto) il complemento che indica la persona o la cosa su cui ricade direttamente l'azione espressa dal verbo. Esempio: Tutti noi vogliamo una buona vita.

Possono fungere da complemento oggetto:

  • Sintagmi nominali (senza preposizione).
  • Alcuni pronomi personali atoni (mi, ti, lo, la, ci, vi, li, le, si).

Come riconoscere il Complemento Oggetto

Il complemento oggetto è riconoscibile dalle seguenti proprietà:

  • Può essere sostituito da un pronome personale atono (lo, la, li, le) che svolge la stessa funzione.
  • Diventa il soggetto della frase passiva quando la forma verbale è trasformata nella perifrasi essere + participio passato.
  • Non concorda con il verbo: se si modifica il numero del verbo, il complemento oggetto non cambia.

Il Complemento Preposizionale (o di Regime)

Il complemento preposizionale (spesso chiamato anche complemento di regime) è un complemento introdotto da una preposizione specifica, richiesta dal significato del verbo stesso.

La funzione di complemento preposizionale è svolta da un sintagma nominale introdotto da una preposizione.

Come riconoscere il Complemento Preposizionale

È possibile identificare il complemento preposizionale tramite queste caratteristiche:

  • Può essere sostituito da un gruppo formato da preposizione + pronome personale tonico o da un pronome dimostrativo.
  • Non può essere sostituito da un pronome personale atono o da un avverbio.
  • Se si elimina il complemento preposizionale, il significato del verbo cambia spesso o la frase risulta grammaticalmente scorretta.
  • Risponde alla domanda: Preposizione + chi? o Preposizione + che cosa? (riferito al nucleo del predicato).

Voci correlate: