Componenti Essenziali di una Rete Passiva: Funzioni e Tipologie

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Elementi Fondamentali di una Rete Passiva: Componenti e Funzioni

Una rete passiva è composta da diversi elementi essenziali che ne garantiscono il corretto funzionamento e la distribuzione del segnale. Di seguito, una descrizione dettagliata dei principali componenti:

Connettori

Utilizzati per collegare le linee di trasmissione a diverse apparecchiature di lavorazione e distribuzione. Esistono vari tipi di connettori, tra cui:

  • Connettori IEC
  • Connettori F
  • Connettori a flangia

Carico Terminale

Il valore di resistenza del carico terminale deve essere uguale all'impedenza caratteristica della linea per evitare riflessioni del segnale.

Adattatore di Impedenza

Dispositivo impiegato per collegare due componenti o sistemi con impedenze diverse, garantendo un trasferimento del segnale efficiente e senza degradazioni.

Attenuatore

Utilizzato per ridurre il livello del segnale in un dato punto della rete quando questo risulta eccessivo, prevenendo la saturazione o il danneggiamento delle apparecchiature.

Presa Utente

È il punto di collegamento della linea utente al dispositivo finale. La sua funzione è quella di terminare la linea con l'impedenza caratteristica e fornire il segnale verso l'esterno. Tipi comuni di prese includono:

  • Prese a ponte
  • Prese di separazione
  • Prese terminali

Derivatore

È un elemento fondamentale per la distribuzione del segnale. Il dispositivo è dotato di ingressi e uscite e introduce una perdita di segnale nel passaggio. Serve per separare una piccola porzione del segnale principale. Esistono tre tipi principali di derivatori:

  • Derivatori resistivi
  • Derivatori induttivi
  • Derivatori di gestione

Distributore

È un dispositivo con uno o più ingressi e multiple uscite, dove il segnale in ingresso viene diviso in modo uniforme o predefinito tra le diverse uscite.

Punto di Accesso Utente (User Access Point)

È il punto di connessione installato sul terminale di rete che si trova all'interno dell'abitazione dell'utente.

Filtro

È un elemento che discrimina i segnali in base alla loro frequenza, permettendo il passaggio di alcune frequenze e bloccandone altre. Ci sono quattro tipi principali di filtri:

  • Filtro passa-basso
  • Filtro passa-alto
  • Filtro passa-banda
  • Filtro elimina-banda

Equalizzatore

È un dispositivo, spesso realizzato tramite una combinazione di filtri, che permette di regolare la risposta in frequenza di un segnale. Gli equalizzatori hanno due applicazioni principali:

  • Normalizzare il livello su vari canali
  • Compensare le attenuazioni del cavo

Miscelatore (Mixer)

È un dispositivo che combina segnali provenienti da diverse fonti per inviarli su una singola linea di trasmissione.

Separatore

È un elemento complementare al miscelatore, utilizzato per separare i diversi canali o per raccogliere segnali provenienti da diverse frequenze da una singola linea.

Voci correlate: