Componenti Fondamentali della Cultura: Struttura, Ideologia e Dinamiche Sociali
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,14 KB
Infrastruttura
Si compone di due elementi principali:
- Tecnologie e attività produttive e riproduttive: Finalizzate a fornire cibo, riparo, protezione dalle malattie, soddisfazione sessuale e altri bisogni umani fondamentali e impulsi.
- Habitat naturale: Come l'ambiente di una società limita o consente la produzione di beni e la riproduzione, includendo i mezzi utilizzati per influenzare la crescita della popolazione.
Struttura
Comprende l'insieme di gruppi, organizzazioni e istituzioni che organizzano l'azione del gruppo umano. Questi elementi distribuiscono, regolano e gestiscono lo scambio di beni, lavoro e informazioni.
Gli elementi strutturali definiscono come il gruppo umano organizza le sue funzioni. La struttura è il modo in cui l'infrastruttura viene organizzata, definendo le modalità di produzione e riproduzione. Risponde alle necessità organizzative per lo sviluppo individuale e collettivo (es. istruzione).
Sovrastruttura
L'insieme dei pensieri e dei comportamenti legati ad attività artistiche, ricreative, religiose e intellettuali, includendo tutti gli aspetti mentali e ideologici di una cultura. La sovrastruttura rappresenta l'apparato ideologico di una società.
La religione, ad esempio, può fungere da strumento di controllo sociale; si potrebbe dire che se non esistesse, andrebbe inventata per tale scopo. Ogni cultura possiede forme di pensiero simbolico o religioso.
Prospettiva Emica ed Etica
Prospettiva Emica
Include l'insieme delle descrizioni, dei giudizi, delle motivazioni e delle giustificazioni fornite dai membri di una cultura riguardo alle proprie azioni, costumi, credenze e valori.
È il punto di vista interno alla cultura (endocentrico), che funge da giustificazione e spiegazione dei comportamenti e delle credenze secondo i partecipanti stessi. Si parte dalla prospettiva del partecipante per comprendere il significato attribuito alle azioni e ai costumi.
Prospettiva Etica
L'insieme delle spiegazioni fornite da un osservatore esterno riguardo agli eventi culturali, ai modelli comportamentali e alle ideologie di una cultura, indipendentemente dal punto di vista dei membri della cultura stessa.
Si tratta quindi di una prospettiva esterna. Questa prospettiva non si basa sull'idiosincrasia interna, ma può portare a una critica dei meccanismi culturali da un punto di vista oggettivo o comparativo.
Etnocentrismo
La tendenza a considerare la propria cultura come superiore, migliore, più importante e naturale rispetto alle altre, giudicando le caratteristiche, gli stili, le idee e i valori di altri gruppi culturali come inferiori e meno naturali.
Questo atteggiamento genera intolleranza verso le altre culture. L'etnocentrismo è stato storicamente una caratteristica marcata della cultura occidentale, portando a considerare altre culture come 'selvagge', 'arretrate' o persino 'inumane'.
Inculturazione (o Acculturazione/Socializzazione)
All'interno di una società, la cultura tende a mantenere continuità tra generazioni. Il processo attraverso cui le nuove generazioni acquisiscono comportamenti e valori simili a quelli delle generazioni precedenti è chiamato inculturazione (o più comunemente, acculturazione o socializzazione, a seconda del contesto specifico). Nota: Il termine 'inculturazione' è spesso usato in contesti teologici/missionari; 'acculturazione' si riferisce al contatto e all'influenza reciproca tra culture diverse, mentre 'socializzazione' indica l'apprendimento della propria cultura natia. Il testo sembra usare 'inculturazione' in un'accezione vicina all'imposizione culturale o acculturazione forzata.
Questo processo può essere visto anche come un meccanismo di controllo sociale. Le generazioni precedenti incoraggiano le nuove ad adottare modi di pensare e comportarsi tradizionali. L'efficacia del processo dipende dall'equilibrio tra incoraggiamento e obbligo.
Meccanismi dell'Imposizione Culturale (descritta come Inculturazione nel testo)
Il processo descritto come 'inculturazione' nel testo può portare alla formazione di nuove configurazioni culturali, spesso con il presupposto (imposto o accettato) della superiorità della cultura dominante. Ogni atto di imposizione culturale rappresenta un vantaggio per la cultura dominante e implica un esercizio di potere, una pressione sull'individuo o sul gruppo per adottare norme esterne.
Questo processo opera sui tre livelli culturali precedentemente definiti:
- Sovrastruttura (Livello Ideologico): Si promuove l'idea che il cambiamento culturale sia benefico o necessario.
- Struttura (Livello Organizzativo): Vengono introdotte o modificate strutture giuridiche, religiose e politiche, spesso diverse da quelle preesistenti nella cultura ricevente.
- Infrastruttura (Livello Materiale): Si offrono o si impongono cambiamenti materiali (tecnologie, beni, pratiche economiche), talvolta presentati come vantaggi immediati.