Comprendere i Disturbi di Personalità: Caratteristiche e Tipologie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Tipi di Personalità

Disturbo Paranoide di Personalità

Le persone con disturbo paranoide di personalità proiettano il loro conflitto e la propria ostilità verso gli altri. Sono di solito freddi e distaccati.

Disturbo Schizoide di Personalità

Sono introversi, assenti e solitari. Sembrano freddi e distaccati. Sono spesso assorbiti nei propri pensieri e sentimenti e temono l'approccio e l'intimità con gli altri. Si sentono indifferenti sia alle critiche che ai complimenti, pur avendo scarso desiderio sessuale. Poco loquaci, sognano ad occhi aperti e preferiscono la speculazione teorica all'azione. La fantasia è un modo comune di affrontare la realtà.

Disturbo Schizotipico di Personalità

Le persone con un disturbo schizotipico di personalità, come quelle con disturbo schizoide di personalità, sono emotivamente e socialmente isolate. Sviluppano inoltre pensieri, percezioni e comunicazioni peculiari, e spesso si vestono in modo eccentrico.

Disturbo Istrionico di Personalità

Le persone con personalità istrionica o isterica si rivolgono e si comportano in modo teatrale. Il loro modo di essere porta a relazioni personali facilmente instaurabili ma superficiali.

Disturbo Narcisistico di Personalità

Le persone con personalità narcisistica hanno un senso di superiorità e una fede esagerata nella propria importanza. La persona con questo disturbo di personalità può essere eccessivamente sensibile alle interruzioni.

Disturbo Antisociale di Personalità

Le persone con personalità antisociale, la maggior parte dei quali sono maschi, mostrano insensibilità verso i diritti e i sentimenti degli altri. Sfruttano gli altri per profitto.

Disturbo Borderline di Personalità

Le persone con un disturbo borderline di personalità, soprattutto donne, sono instabili nella percezione della propria immagine, nell'umore, nel comportamento e nelle relazioni personali (spesso tempestose e intense).

Disturbo Evitante di Personalità

Le persone con un disturbo evitante di personalità sono molto sensibili al rifiuto e temono di iniziare nuove relazioni o qualsiasi cosa che implichi la possibilità di rifiuto o delusione. Queste persone hanno un forte desiderio di affetto e accettazione.

Disturbo Dipendente di Personalità

Le persone con personalità dipendente trasferiscono le decisioni importanti e le responsabilità agli altri e permettono che i bisogni di coloro da cui dipendono abbiano la precedenza sulle proprie esigenze. Mancano di fiducia in sé stessi e mostrano una forte insicurezza.

Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità

Le persone con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità sono formali, affidabili, ordinate e metodiche, ma spesso non si adattano al cambiamento. Sono cauti e analizzano tutti gli aspetti di un problema, il che rende difficile prendere decisioni.

Voci correlate: