Comprendere i Movimenti Sociali: Caratteristiche, Obiettivi e Impatto
Classified in Scienze sociali
Written at on italiano with a size of 2,98 KB.
Movimenti Sociali: Una Panoramica
I movimenti sociali sono gruppi umani organizzati, strutturati e identificabili, con obiettivi definiti e un'ideologia chiara. Sono orientati al cambiamento e alla ricerca di decisioni politiche attraverso la creazione di consapevolezza, l'educazione e l'azione comune.
Caratteristiche Fondamentali dei Movimenti Sociali
I movimenti sociali, sia quelli "classici" che quelli contemporanei, condividono la ricerca della giustizia e il rifiuto dell'ingiustizia. I loro membri lottano contro la povertà, per la sopravvivenza, l'identità, contro lo sfruttamento e l'oppressione.
- Ciclicità: I movimenti sociali sono ciclici, come la politica congiunturale e l'economia. Quando cambiano le condizioni che ne hanno determinato l'origine, tendono a scomparire.
- Composizione di Classe: La composizione dei movimenti sociali varia. Alcuni sono composti principalmente dalla classe media, altri dalla classe operaia e popolare, e altri ancora da un mix di entrambe.
- Rapporto con il Potere Statale: I movimenti sociali generalmente non cercano il potere dello Stato e spesso sono incompatibili con esso.
- Natura Difensiva: La maggior parte dei movimenti sociali ha una natura difensiva piuttosto che offensiva.
- Temporaneità: Sono temporanei e rispondono a determinate condizioni. Quando queste condizioni cambiano, il loro ciclo di vita si conclude.
- Agenti di Cambiamento: Sono agenti di cambiamento sociale e di trasformazione.
- Autonomia: Non rispondono a "ricette" o "agende" imposte dall'esterno, ma plasmano la loro volontà e definiscono i propri "ingredienti".
Tipologie di Movimenti Sociali
I movimenti sociali possono essere di vario tipo:
- Movimenti dei lavoratori
- Sindacati
- Movimenti degli agricoltori
- Movimenti etnici
- Movimenti nazionalisti
- Movimenti religiosi
- Movimenti femministi
- Movimenti ambientalisti
- Movimenti per la pace
- Movimenti per la libertà sessuale
- Movimenti nazionali, regionali e locali
Relazione con le Istituzioni
Generalmente, i movimenti sociali si collocano al di là delle istituzioni sociali e politiche, poiché ritengono che queste non siano in grado di soddisfare le loro aspirazioni e le loro esigenze. Rifiutano i partiti politici, in particolare quelli militarizzati, e esercitano pressione dall'esterno dello Stato, raramente dall'interno.
Identità e Obiettivi
Il motto di un movimento sociale è spesso "Noi", che risponde alla necessità di una soluzione all'oppressione e allo sfruttamento.
Istituzionalizzazione e Trasformazione
Quando i movimenti sociali si istituzionalizzano, tendono a perdere il loro status di movimento sociale. Preferiscono mobilitare le persone piuttosto che istituzionalizzare la loro azione.