Comprendere Radio e Televisione: Caratteristiche Essenziali e Offerta Programmatica

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

La Radio: Caratteristiche e Programmi

La radio è un media sociale basato sulla parola e sul suono. Il messaggio radiofonico è percepito dall'orecchio e immediatamente. È dotato di un carattere effimero e transitorio. Utilizza le risorse audio, che consentono all'emittente di sviluppare la creatività e l'immaginazione del ricevitore. Esse sono:

  • La voce e la musica.
  • Gli effetti sonori e audio, che svolgono il ruolo di suggerire ciò che non può essere visualizzato.
  • Il silenzio, che sembra trasmettere suspense e tensione.

Il pubblico a cui si rivolge è eterogeneo (vario) e vasto. La radio ha lo scopo di informare rapidamente sulle novità e di intrattenere attraverso diversi programmi.

Funzioni del linguaggio

  • Rappresentativa: i messaggi sono destinati a essere un riflesso della realtà e a relazionare su eventi che possono interessare l'ascoltatore.
  • Conativa (o Appellativa): i messaggi cercano di convincere gli ascoltatori e di orientare le loro opinioni.
  • Estetica: presenta un programma artistico.

Tipologie di Trasmissioni Radiofoniche

Il loro scopo è trasmettere notizie e intrattenimento.

Notiziari Radiofonici:

  • Flash o brevi notizie: riguardano eventi appena accaduti.
  • Bollettino (o Notiziario): è breve e riassume le notizie di interesse.
  • Tertulia (o Tavola Rotonda): un gruppo di persone discute e tratta le notizie più rilevanti della giornata.

Programmi di Varietà:

  • Di Varietà: la rivista radiofonica è un programma di lunga durata, che include musica, interviste, recensioni, umorismo.
  • Musica: offre concerti e trasmissioni in diretta dallo studio.
  • Sport: trasmissioni in diretta di eventi sportivi e programmi che includono informazioni generali e opinioni sullo sport.
  • Culturale: include commenti, critiche, informazioni su mostre d'arte e interviste con autori in relazione ad attività culturali.
  • Drammatico (o Telenovela/Fotoromanzo radiofonico): dominato dal dialogo, l'azione può essere lenta. Un narratore è responsabile di descrivere situazioni e scenari in cui l'azione si svolge.


La Televisione: Impatto e Formati

La televisione è un mezzo di comunicazione sociale che utilizza il linguaggio visivo e il montaggio di immagini.

Caratteristiche

  • La TV mostra una realtà visibile e modella la percezione del mondo. Il pubblico è eterogeneo e vasto.
  • Il potere delle immagini in movimento produce una reazione emotiva nello spettatore.
  • È un mezzo veloce, che permette di conoscere immediatamente qualsiasi evento che accade in qualsiasi parte del mondo.
  • La comunicazione è unidirezionale (e il ricevitore adotta un ruolo passivo).

Funzioni del linguaggio

  • Rappresentativa: i messaggi sono destinati a informare su eventi di interesse per gli spettatori.
  • Espressiva o Emotiva: l'emittente esprime o rivela le proprie attitudini e sentimenti su ciò che viene comunicato.
  • Appellativa o Conativa: i messaggi sono destinati a influenzare direttamente il pubblico con l'intento di indurlo a fare qualcosa.

Programmi Televisivi

Notiziari e Trasmissioni di Informazione:

  • Il telegiornale: trasmesso più volte al giorno per informare sui principali eventi.
  • Il documentario: approfondisce un tema o una notizia.

Intrattenimento:

  • Concorsi
  • Programmi di varietà
  • Sport
  • Musica
  • Fiction

Programmi Ibridi (Informazione e Intrattenimento):

  • L'intervista: può apparire da sola o all'interno di altri programmi.
  • Il dibattito: su temi d'attualità, con un moderatore che gestisce gli interventi.
  • La rivista televisiva: programma di lunga durata con contenuti vari e fissi, guidato da un presentatore.

Voci correlate: