Comprendere la Spiegazione e il Metodo Scientifico: Progresso e Contesto Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

La Spiegazione Scientifica

Una spiegazione scientifica è una risposta a una domanda sul perché di un particolare evento. Il filosofo Ernest Nagel classifica le spiegazioni scientifiche in quattro tipi:

  • Spiegazione deduttiva: Questa è tipica delle scienze naturali e formali.
  • Spiegazione probabilistica: È propria delle scienze umane e della medicina.
  • Spiegazione teleologica: Questa spiegazione aiuta a chiarire eventi storici o il comportamento umano in base al loro fine o scopo.
  • Spiegazione genetica: Questo tipo di spiegazione è usato nella storia, ma anche nelle scienze naturali.

Il Metodo Scientifico

Un metodo è una procedura più o meno fissa e stabile, costituita da diversi passaggi o regole che permettono di raggiungere un fine. Metodo significa percorso.

Metodo Deduttivo

Consiste nel derivare conclusioni particolari da principi generali o dati specifici. È tipico delle scienze formali.

Metodo Induttivo

È il ragionamento che, partendo da casi singoli, giunge a una conoscenza generale. Presenta il vantaggio di fornire principi o leggi, ma il suo limite è la discutibilità delle generalizzazioni.

Metodo Ipotetico-Deduttivo

È la combinazione dei due metodi precedenti e si articola in diverse fasi:

  1. Definizione del problema.
  2. Formulazione dell'ipotesi.
  3. Deduzione delle conseguenze.
  4. Verifica (o contrastazione) dell'ipotesi.
  5. Eventuale confutazione (o refutazione) dell'ipotesi.
  6. Eventuale conferma dell'ipotesi.
  7. Formulazione dei risultati.

Progresso e Limiti della Scienza

Esistono principalmente due posizioni riguardo al progresso scientifico:

Karl Popper: Progresso Continuo tramite Falsificazione

Secondo Popper, la scienza progredisce continuamente attraverso la falsificazione delle teorie. Per i falsificazionisti come Popper, nessuna teoria può essere considerata definitivamente vera, poiché potrebbe essere falsificata in futuro.

Thomas Kuhn: Rivoluzioni Scientifiche

Kuhn critica la visione continua e progressiva dei falsificazionisti, introducendo il concetto di rivoluzioni scientifiche e cambi di paradigma.

La Dimensione Sociale della Scienza

L'Istituzionalizzazione della Scienza

La conoscenza collettiva è l'insieme delle conoscenze che una data società, in un momento particolare, considera come vere. Questa conoscenza collettiva assume spesso maggiore rilevanza rispetto alla conoscenza individuale.

La ricerca scientifica dipende dalle istituzioni politiche, economiche e sociali.

Le condizioni economiche e sociali determinano le priorità scientifiche e la direzione della ricerca.

La complessità della ricerca attuale ha favorito l'esistenza di una comunità scientifica internazionale, consapevole delle ricerche in corso a livello globale.

Mai prima d'ora si è assistito a una divulgazione così approfondita delle ricerche e delle scoperte scientifiche.

Voci correlate: