Comprendere la Struttura e il Movimento Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Caratteristiche dei Membri delle Classi Sociali

I membri delle classi sociali condividono diverse caratteristiche distintive:

  • Condivisione dello stesso status generale.
  • Accesso a tipologie simili di beni e servizi.
  • Sviluppo di una sottocultura propria, che include cultura, forme di espressione e varianti linguistiche.
  • Tendenza all'inbreeding familiare (accoppiamenti all'interno della stessa classe).
  • Formazione di cerchie sociali omogenee.
  • Presenza di una coscienza, più o meno chiara, di appartenenza a una classe specifica e di non appartenenza ad altre.

Mobilità Sociale: Definizione e Implicazioni

La mobilità sociale è un fenomeno di carattere individuale che permette il movimento delle persone all'interno degli strati o tra classi sociali. Queste variazioni nella posizione degli individui possono alterare il loro status, in positivo o in negativo. Ad esempio, una persona che vince alla lotteria può decidere di trasferirsi con la famiglia in un'altra località, cambiare scuola per i figli, al fine di usufruire dei benefici economici per sé e per la propria famiglia. Sebbene la mobilità possa coinvolgere l'intera famiglia, essa rimane un fenomeno individuale nel suo manifestarsi, poiché riguarda le azioni e le circostanze di una persona o di un gruppo ristretto, pur potendo riflettere cambiamenti più ampi nella società.

Carattere della Mobilità Sociale

La mobilità sociale presenta le seguenti caratteristiche:

  • È un fenomeno individuale, poiché è una persona o un gruppo particolare a"muovers" all'interno della struttura sociale.
  • È legata al tempo e al luogo: dove si è nati, dove ci si è trasferiti e dove si è giunti.
  • Influenza lo status personale dei soggetti mobilitati e la loro vita, ma non altera l'unità strutturale della società nel suo complesso. Tuttavia, può riflettere il cambiamento sociale e essere considerata una mera"condizion" di tale cambiamento.
  • Implica un cambiamento di status, che può avvenire all'interno dello stesso livello sociale, verso un livello superiore o verso un livello inferiore.

Tipi di Mobilità Sociale

La mobilità sociale può essere classificata in base a diversi criteri:

  • A seconda della direzione:
    • Ascendente (verso l'alto)
    • Discendente (verso il basso)
    • Orizzontale (nello stesso livello)
  • In base al tempo:
    • Intergenerazionale: riguarda il confronto tra generazioni (due o più generazioni).
    • Intragenerazionale: avviene nel corso della vita dell'individuo.
  • A seconda del contesto in cui si verifica:
    • Lavoro
    • Scuola
    • Organizzativo
  • Secondo le unità mobilitate:
    • Individuale
    • Familiare
    • Di gruppo
  • Secondo i meccanismi per realizzarla:
    • Attraverso l'impegno personale.
    • Per merito o anzianità nel ruolo (es. un chirurgo di successo).

Voci correlate: