Comprensione dei Percorsi Nervosi: Vie Sensoriali, Motorie e Nervi Spinali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

Percorsi Sensoriali

Gli impulsi nervosi, originati dai recettori per il tatto, la pressione, il calore e il freddo, viaggiano alla corteccia sensoriale, dove viene elaborata la sensazione.

Le zone del corpo più sensibili hanno una vasta regione della corteccia mappata. I biologi hanno rappresentato, in forma schematica, ogni regione del corpo in relazione alla quantità di corteccia cerebrale assegnata. Il quadro che si ottiene è chiamato Homunculus Sensitivo. Le aree che sono considerate più grandi, come il viso e le estremità, sono le zone più sensibili.

Gli impulsi nervosi generati nei recettori viaggiano in fasci nervosi situati in diverse parti del midollo spinale, formando il tratto spinotalamico e la via di Goll e Burdach.

Vie Sensoriali Specifiche

  • Via Spinotalamica

    Questa via trasporta informazioni sulla temperatura e il dolore cutaneo.

    È costituita da 3 neuroni: il primo fa sinapsi nel ganglio spinale e poi con il secondo neurone. Le fibre nervose incrociano sul lato opposto della colonna vertebrale e salgono lungo il tratto spinotalamico fino al talamo, dove fanno sinapsi con il terzo neurone che raggiunge la corteccia sensoriale.

  • Via di Goll e Burdach

    Questo percorso trasmette gli impulsi legati alla percezione del tocco leggero e della pressione.

    Si compone di tre neuroni. Il primo entra nel midollo spinale e il suo assone ascende attraverso le colonne posteriori dello stesso lato del corpo, formando il fascicolo gracile (di Goll) o il fascicolo cuneato (di Burdach). Fa sinapsi nel bulbo con il secondo neurone, il cui assone incrocia sul lato opposto e raggiunge il talamo, dove fa sinapsi con il terzo neurone, che porta le informazioni alla corteccia sensoriale.

Percorsi Motori

L'Homunculus Motorio è la rappresentazione proporzionale di ogni regione del corpo a seconda della quantità di corteccia motoria assegnata. Le aree di maggiore rappresentazione corticale sono quelle che richiedono un controllo motorio più preciso, come ad esempio: mani, dita e lingua.

Una volta generate le risposte motorie, gli impulsi nervosi viaggiano dalla corteccia motoria al midollo spinale, dove discendono attraverso i tratti piramidali ed extrapiramidali.

Vie Motorie Specifiche

  • Tratti Piramidali

    Le fibre che costituiscono questi percorsi nascono dal lobo frontale e discendono verso i nuclei dei nervi cranici o il corno anteriore del midollo spinale. Le fibre, attraverso le quali gli impulsi viaggiano, possono incrociare sul lato opposto, formando la decussazione delle piramidi; altri neuroni fanno sinapsi con l'associazione e incrociano verso il lato opposto del midollo.

    Si distinguono in particolare 3 fasci:

    • Il tratto corticospinale laterale (che incrocia)
    • Il tratto corticospinale anteriore (diretto)
    • Il tratto corticobulbare
  • Tratti Extrapiramidali

    Le sue fibre originano nella corteccia motoria e poi passano ai gangli della base.

    I tratti extrapiramidali sono tre fasci principali:

    • Il tratto rubrospinale: trasmette impulsi legati al tono muscolare e alla postura dei muscoli scheletrici.
    • Il tratto vestibolospinale: conduce impulsi che controllano una serie di movimenti della testa in risposta a stimoli visivi.
    • Il tratto tettospinale: è coinvolto nel controllo dell'equilibrio, in quanto regola il tono muscolare in risposta ai movimenti della testa.

Il semplice compito di prendere un oggetto richiede l'integrazione delle informazioni provenienti da questi recettori, lo sviluppo di una risposta motoria e la contrazione e il rilassamento precisi dei muscoli. Questo dimostra l'elevata integrazione funzionale tra le diverse strutture del sistema nervoso.

I Nervi Spinali

Esistono 31 paia di nervi spinali:

  • 8 paia di nervi spinali cervicali (C1-C8)
  • 12 paia di nervi spinali toracici (T1-T12)
  • 5 paia di nervi spinali lombari (L1-L5)
  • 5 paia di nervi spinali sacrali (S1-S5)
  • 1 paio di nervi coccigei (Co)

Componenti del Sistema Visivo

  • Cornea
  • Pupilla
  • Umor acqueo
  • Corpo vitreo (con canale ialoide)
  • Retina
  • Nervo ottico
  • Corteccia visiva (lobo occipitale)

Voci correlate: