Comunicazione efficace: padroneggiare radio, TV e media digitali

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,94 KB.

TEMA 7: I MEDIA. Esprimere le proprie opinioni.

CARATTERISTICHE GENERALI

I media sono la stampa, la radio, la televisione e internet. L'emittente o gli emittenti hanno lo scopo di informare e attirare un pubblico eterogeneo e di massa.

Caratteristiche:

  • È unidirezionale, cioè l'emittente emette un singolo messaggio e il destinatario lo riceve, assumendo un ruolo passivo.
  • Il messaggio a volte comunica informazioni oggettive e in altri casi l'interpretazione soggettiva di un evento di interesse per il destinatario.
  • Il canale richiede l'uso di tecnologie avanzate.
  • Codice: i media utilizzano un codice scritto di alta qualità, la radio il codice del suono.

SCOPO DEI MEDIA

  • Lo scopo principale è l'informazione.
  • I media creano anche opinione attraverso l'interpretazione, la selezione e la valutazione dei fatti resi noti.
  • Lo scopo di intrattenere (nei media).
  • La propaganda viene trasmessa in tutti i media.

LA LINGUA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE

  • La radio e la televisione si rivolgono a un pubblico di massa ed eterogeneo.
  • La lingua utilizzata è la lingua standard, che permette ai locutori di usare una lingua comprensibile, le frasi sono brevi e il vocabolario utilizzato facilita la comprensione dei messaggi.
  • Risorse linguistiche: nelle notizie predominano alcuni aggettivi e verbi, nelle interviste e nei dibattiti abbondano figure retoriche ed espressioni del linguaggio parlato.
  • Si evitano le frasi volgari e gergali, pochi tecnicismi.
  • Sono frequenti i richiami all'attenzione dello spettatore e dell'ascoltatore.
  • Pronuncia, intonazione... servono ad affinare l'intenzione con cui il messaggio viene trasmesso.

Espressione di opinioni

Esprimere opinioni significa spiegare le proprie idee su un argomento, in modo che l'interlocutore sia informato su di esse.

  • Nelle comunicazioni bilaterali (conversazioni, discussioni) si utilizza il linguaggio orale.
  • Nella comunicazione unilaterale (libri, articoli...) si utilizza la lingua scritta e una forma linguistica più formale.
  • I blog sono forme bilaterali di comunicazione che utilizzano un registro colloquiale.

L'uso delle virgolette

  • Per citazioni di qualsiasi lunghezza.
  • Per parole da altre lingue che non hanno un equivalente in italiano.
  • Per parole o espressioni inappropriate o volgari, o usate ironicamente.
  • Per il titolo di un articolo, una canzone...

Uso delle parentesi

  • Quando si interrompe un discorso per una precisazione.
  • Per inserire dati (date, luoghi...).

Uso delle parentesi quadre

  • Quando in un testo viene omessa una parte di esso. [...]

Entradas relacionadas: