Comunicazione e Supporto per Persone con Sordocieca: Principi e Tecniche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,53 KB

Il Processo di Sviluppo della Comunicazione nelle Persone Affette da Sordocieca Congenita

Il processo di sviluppo della comunicazione nelle persone affette da sordocieca congenita richiede un approccio attento e mirato. È fondamentale verificare la presenza di partner competenti in grado di osservare le azioni di una persona sordocieca, dedurne il significato e fornire una risposta chiara, coerente e facilmente rilevabile.

Acquisizione del Linguaggio nelle Persone Congenitamente Sordo-Cieche

L'acquisizione del linguaggio nelle persone congenitamente sordo-cieche avviene come risultato di un adeguato processo di sviluppo della comunicazione.

Sviluppo della Comunicazione e Acquisizione del Linguaggio

Lo sviluppo della comunicazione e l'acquisizione del linguaggio nelle persone sordo-cieche avvengono attraverso:

  • Esperienze di intervento sociale.
  • La presenza di partner esperti in comunicazione.
  • L'utilizzo di un sistema di comunicazione linguisticamente appropriato e individualizzato.

Obiettivo Principale dell'Intervento per Persone Sordocieche Congenite

L'obiettivo primario dell'intervento rivolto alle persone sordocieche congenite è:

  • Fornire istruzione per sviluppare il loro potenziale individuale, al fine di essere utili a se stessi, alla propria famiglia e alla società.

Conoscenza dell'Ambiente per Persone Nata Sordocieche

Le persone nate sordocieche hanno opportunità limitate di conoscere l'ambiente attraverso l'esposizione diretta agli stimoli. Pertanto:

  • Necessitano di conoscere il mondo attraverso esperienze di apprendimento mediato e ben pianificato, che assistano la persona con sordocieca nella costruzione della conoscenza.

Obiettivi dell'Intervento per Persone che Hanno Acquisito la Sordocieca

Per le persone che non sono nate sordocieche ma lo sono diventate poco dopo la nascita, gli obiettivi principali dell'intervento includono:

  • Mantenere e sviluppare la capacità della persona di prendere decisioni e di organizzare la propria vita.
  • Fornire una forma di comunicazione adatta alle loro caratteristiche personali.

Il Concetto di Mediazione

L'idea di mediazione si riferisce a:

  • Una persona che agisce come compagno per l'individuo sordocieco. Questo mediatore deve essere competente nell'uso di sistemi di comunicazione alternativi e altri tipi di comunicazione. Deve inoltre essere a conoscenza degli sforzi e degli interessi della persona sordocieca, saper condurre una relazione diretta e fornire la migliore risposta ai bisogni della persona.

La Mediazione come Processo Chiave

La mediazione è un processo fondamentale per rompere l'isolamento che spesso caratterizza le persone con sordocieca. Ciò significa che un mediatore è necessario:

  • Sia per le persone affette da sordocieca congenita, sia per coloro che l'hanno acquisita in seguito. L'intervento mira a facilitare l'apprendimento, migliorare le competenze sociali, favorire l'inserimento nel mondo del lavoro o la fruizione del tempo libero.

Tipi di Mediazione

Secondo la definizione di mediazione come processo, possiamo considerare tre tipi:

  • Mediazione generale, mediazione sociale ed educativa.

Mediazione e Guida Interpretazione: Ruoli Distinti

La mediazione e la guida interpretazione sono:

  • Due ruoli professionali distinti che non devono essere confusi.

Responsabilità della Guida Interpretazione

Ruolo della Guida

La responsabilità di un interprete-guida, per quanto riguarda il ruolo di guida, implica:

  • La capacità di adattarsi a ogni persona sordocieca, sia a coloro che hanno completato un programma di riabilitazione e utilizzano tecniche di guida specifiche, sia a coloro che sono meno esperti. La guida deve prevedere le conseguenze di un'applicazione non corretta della tecnica e rispondere fornendo un dato valido in ogni situazione.

Posizione della Persona Sordocieca nella Guida

La posizione della persona sordocieca durante la guida è di carattere tecnico:

  • Aggrapparsi alla guida sopra il gomito, con il pollice sinistro sul lato esterno, mantenendo il braccio vicino al tronco in modo che il gomito sia a circa novanta gradi.

Posizione della Guida senza Contatto Tecnico

Quando la guida cammina senza contatto tecnico, dovrebbe mantenere una posizione:

  • Con il braccio lungo il corpo, senza contrappesi, il corpo rilassato e rivolto nella direzione di marcia.

Indicazioni per Passaggi Stretti

Le varie forme che una guida vedente può utilizzare per indicare un passaggio stretto alla persona sordocieca includono:

  • Dirigere il braccio guida all'indietro o spostare la persona sordocieca dal lato verso l'interno, se il primo indizio non è sufficiente.

Posizione su Scale o Cordoli

La posizione della guida e della persona sordocieca su una scala o un cordolo, quando si avvicinano, dovrebbe essere:

  • Di fronte, perpendicolare a questi, in modo che la guida possa salire o scendere per prima, evitando che la persona sordocieca cada o inciampi.

Conduzione su Scale con Corrimano

Il modo di condurre una persona sordocieca su o giù per una scala con corrimano prevede:

  • Un avvicinamento lento, portando la mano della persona sordocieca al corrimano, su o giù per le scale. Alla fine, fare un passo in modo che la persona sordocieca possa completare il movimento sull'ultimo gradino.

Visualizzazione di Oggetti tramite Telefono

Il modo in cui il telefono può visualizzare oggetti alla persona sordocieca è:

  • Fornendo brevi informazioni sull'oggetto, quindi posizionando le mani sotto la persona sordocieca e vicino all'oggetto, con ciascuna mano da un lato per indicarne la posizione nello spazio. Successivamente, muovere le mani per permettere l'esplorazione della forma e delle caratteristiche dell'oggetto.

Tecniche di Guida con Compagno

Le tecniche di guida con un compagno per una persona sordocieca:

  • Variano a seconda della difficoltà della situazione e della complessità dell'ambiente.

Comunicazione Tattile e Movimenti della Lingua dei Segni

Le regole da considerare durante la comunicazione tattile e i movimenti della lingua dei segni sono:

  • Mantenere un'attenzione visiva sull'ambiente circostante e non concentrarsi esclusivamente sulla comunicazione. Segnalare gli ostacoli incontrati e i movimenti da effettuare, tenendo conto dei cambiamenti nello spazio.

Standard di Sicurezza in Situazioni di Rischio

Nel corso della comunicazione in movimento con persone sordocieche, in generale, quali standard di sicurezza dovrebbero essere presi in considerazione in situazioni di rischio?

  • Il conduttore deve rallentare il passo, fermarsi e utilizzare una guida tecnica. Se la guida è convinta che il suo compagno possa procedere, può fermarsi con il braccio davanti al corpo. Se non c'è tempo per una guida tecnica, si deve informare la persona sordocieca della situazione che sta per verificarsi e, se necessario, spiegare cosa è accaduto successivamente.

Ruoli dell'Interprete-Guida

Funzioni Principali

I ruoli da svolgere da un interprete-guida sono:

  • Interpretare, contestualizzare e guidare.

Servizio di Consulenza Medica Personalizzata

In un servizio di consulenza medica personalizzata, l'interprete deve:

  • Raccogliere informazioni preliminari sulla persona sordocieca.

Avviare una Conversazione con Residuo Uditivo

Per avviare una conversazione con una persona sordocieca con residuo uditivo, è necessario:

  • Affermare il proprio nome, toccare delicatamente e presentarsi.

Assenza Temporanea dell'Interprete

Se l'interprete deve assentarsi per un momento:

  • Deve avvertire.

Compiti della Guida-Interprete

La guida-interprete:

  • Deve trasmettere il 100% delle informazioni contenute nel messaggio, adattando il ritmo e la portata alla persona sordocieca.

Preparazione all'Interpretazione

Nel pre-incontro con l'utente per l'interpretazione, l'interprete deve:

  • Raccogliere dati di base per iniziare l'interpretazione.

Fattori Chiave per la Preparazione dell'Ambiente

I fattori chiave che influenzano la preparazione dell'ambiente sono:

  • Quelli che facilitano la ricezione del messaggio da parte della persona sordocieca.

Contestualizzazione della Persona Sordocieca

Per contestualizzare la persona sordocieca:

  • È necessario tenere conto della situazione specifica dell'interpretazione e delle caratteristiche individuali della persona sordocieca.

Interpretazione Linguistica

L'interpretazione linguistica consiste nel:

  • Trasmettere messaggi, trasferendo i contenuti e le idee che li sottendono.

Profilo Professionale dell'Interprete-Guida

Il profilo professionale dell'interprete-guida dipende da:

  • Le caratteristiche individuali, la formazione e l'attitudine professionale.

Esercitazioni Pratiche

Trascrizione Testuale

Trascrivere il seguente testo:

La signora Perez è andata al mercato. I pomodori costavano 2,25 € al chilo. Erano a buon mercato?

Trascrizione Numerica

Trascrivere questo numero:

3.490,78

Identificazione Errori Ortografici in Braille

Sottolineare gli errori ortografici che trovate in questo testo in braille.

Nascita di Louis Braille

Louis Braille nasce nell'anno:

  • 1809

Combinazioni del Segno Generatore Braille

Con il "segno generatore" di sei punti, quante combinazioni diverse si possono formare?

  • 64

Trascrizione Braille

Guardare questi segni braille: Quale sarebbe la loro trascrizione?

  • 9 b

Scelta del Codice Appropriato

Per scegliere il codice appropriato è essenziale rilevare:

  • Il risultato visivo.

Il Modello come Strumento di Scrittura

Il modello è uno strumento di scrittura:

  • Manuale.

L'"Interpunto" nel Codice Braille

Il "interpunto" è un modo di scrittura del codice Braille:

  • Utilizzando entrambi i lati del foglio.

Il "Braille Breve"

Il "braille breve" serve a:

  • Semplificare le parole.

Voci correlate: